L’interazione tra emulsioni cosmetiche e pelle è un fattore importante nello sviluppo di formulazioni topiche, in particolare due ingredienti importanti nelle formulazioni cosmetiche sono cere e polimeri.
Le proprietà fisiche e meccaniche delle formulazioni influiscono direttamente sull’interfaccia formulazione-pelle. Per valutare questa interazione, è importante studiare la reologia, la consistenza e le proprietà sensoriali. In questo contesto, lo scopo del presente studio era quello di valutare l’influenza di cere e polimeri sul comportamento reologico, il profilo della struttura e le proprietà sensoriali delle formulazioni topiche e la correlazione tra questi parametri.
La migliore combinazione «di polimerizzazione» è stata determinata attraverso la progettazione di esperimenti e dallo sviluppo di queste formulazioni nel campo delle proprietà reologiche, meccaniche e sensoriali. Il polimero aiuta nella spalmabilità della formulazione e la cera ha una forte influenza sui parametri relativi alla struttura delle emulsioni. Nello studio è stata osservata anche una correlazione tra questi parametri.
In questo modo, è stato possibile confrontare i dati teorici e pratici, a eccezione dell’indice di flusso e del lavoro di taglio, prevedendo gli aspetti sensoriali dei parametri reologici e di struttura e rendendo il processo di formulazione più facile e più integrato con tutte le fasi dello sviluppo di nuove formulazioni topiche.
AAPS PharmSciTech. 2018 May;19(4):1512-1519
di C. Lacapra e S. Rum