Meglio conosciuta come nicotinamide o niacinamide, la 3-piridincarbossamide è un’ammide aromatica eterociclica ed è un derivato ammidico della vitamina B3 o niacina, indicata anche come vitamina PP, dove l’acronimo rappresenta Pellagra Preventive.

Grazie all’eccellente profilo di sicurezza e ai benefici dermici, la niacinamide è incorporata in numerosi cosmetici, sia come ingrediente funzionale principale sia in combinazione con altri principi attivi.

È comunemente impiegata allo 0,001–0,5% in prodotti beauty leave-on e rinse-off, tra cui creme (viso, corpo, mani), struccanti occhi, shampoo, lozioni e maschere in pasta, mentre concentrazioni più elevate (1–5%) possono essere utilizzate in formulazioni leviganti antiage.

Ad oggi, non è chiaro se l’efficacia della niacinamide derivi dalla sua azione diretta o indiretta, come precursore di altri metaboliti attivi. Si ritiene che i suoi effetti cutanei siano dovuti al ruolo di componente di coenzimi, tra cui la nicotinamide adenina dinucleotide (NAD +), la nicotinamide adenina dinucleotide ridotta (NADH), la nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADP +) e la nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotta (NADPH).

La review

Il presente lavoro, pubblicato su Drug Delivery and Translational Research, prende in esame i meccanismi d’azione della niacinamide applicata localmente e le attuali strategie utilizzate per migliorarne la permeazione cutanea.

Per di più, consolida l’evidenza clinica dell’uso topico per impieghi cosmeceutici e come trattamento per alcune problematiche cutanee, tra cui dermatite, acne vulgaris e cheratosi attinica.

La review chiarisce anche lo stato attuale delle esplorazioni su tale ingrediente e le prospettive sui progetti di somministrazione topica, evidenziando il potenziale sviluppo di formulazioni basate sul perfezionamento della permeazione cutanea.

Nello specifico, sono distinte le strategie di veicolazione cutanea passive, basate sull’utilizzo di sistemi solventi semplici o di tensioattivi o sull’estrusione hot-melt, e attive.

Le conclusioni

La niacinamide è emersa come composto prezioso per il settore beauty. Offre, infatti, una serie di benefici dermici, come depigmentazione della pelle, effetti antiage e protezione contro condizioni cutanee indesiderate.

La progettazione di formulazioni cosmetiche sfruttando varie strategie ha sottolineato la possibilità di potenziarne la distribuzione cutanea.

Le prove cliniche esistenti sottolineano l’efficacia cosmetica della niacinamide. Questo apre la strada ad ulteriori ricerche sul suo potenziale nel trattamento di problematiche dermatologiche, in primis melasma e dermatite.

Le basi stabilite nel delivery di ingredienti cosmetici rappresentano una traiettoria promettente per l’utilizzo della niacinamide anche in applicazioni farmaceutiche, promettendo un’innovazione continua nella progettazione di formule, per una miglior permeazione ed efficacia cutanea.

Ong R., Goh C, Niacinamide: a review on dermal delivery strategies and clinical evidence, Drug Deliv. and Transl. Res. (2024). https://doi.org/10.1007/s13346-024-01593-y