Accademia del Profumo ha scelto il Ridotto Arturo Toscanini del Teatro alla Scala per incoronare i vincitori dell’omonimo Premio 2024 nel contesto di Milano Beauty Week: nove le categorie in gara e due i riconoscimenti dell’edizione 2024.

Il Miglior Profumo dell’Anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a All of Me Narciso Rodriguez e Boss Bottled Elixir, decretati dalla giuria dei consumatori.

I profumi premiati

Dopo un iter di preselezioni a cura delle Giurie Qualità (specifiche per ciascuna categoria) e della Giuria Nomination (composta da circa un centinaio di esperti tra esponenti del settore, media e distribuzione), è spettato alla Giuria Tecnica, formata dalla commissione direttiva di Accademia del Profumo, esponenti del retail, giornalisti beauty e content creator, decretare i vincitori delle sette categorie:

  • Migliore Creazione Olfattiva (votata in tutte le fasi rigorosamente in blind): vincitori Devotion Dolce&Gabbana per la fragranza femminile e Le Male Elixir Jean Paul Gaultier per quella maschile;
  • Miglior Profumo Made in Italy: vincitori Devotion per la fragranza femminile e Light Blue Summer Vibes Pour Homme Eau de Toilette Dolce&Gabbana per quella maschile;
  • Miglior Packaging: vincitori Devotion per la fragranza femminile e Gentleman Society Givenchy per quella maschile;
  • Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca: vincitore Where My Heart Beats Gucci The Alchemist’s Garden;
  • Miglior Profumo Artistico Marca Affiliata: vincitore The Omniscient Mr Thompson Penhaligon’s;
  • Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente: vincitore Viole Nere Meo Fusciuni; Miglior Profumazione Ambiente – Pesco di Iorio Parco 1923.

La categoria Miglior Comunicazione è stata affidata alla Giuria VIP, quest’anno formata da Giorgia Surina, Giulia De Lellis, Andy Fumagalli, Omar Hassan, Virna Toppi, Candela Pelizza, Paola Maugeri e Stefano Guindani.

Le fragranze premiate sono state il profumo femminile Sì Eau de Parfum Intense Giorgio Armani e quello maschile MYSLF Yves Saint Laurent Beauty. Assegnato, inoltre, il Riconoscimento al Naso Creatore Olivier Cresp per Devotion Dolce&Gabbana.

Ambra Martone: «Collaborazione unica tra Accademia Teatro alla Scala e Accademia del Profumo»

Dopo la premiazione presso il Ridotto Arturo Toscanini, il Teatro alla Scala ha aperto il sipario al concerto Note di Bellezza, con l’orchestra e i solisti dell’Accademia Teatro alla Scala diretti da Sascha Goetzel. Una serata, anche aperta al grande pubblico, per riunire e celebrare l’industria e l’intera filiera della cosmetica italiana.

«È un vero onore concludere la Milano Beauty Week 2024 sul palcoscenico del Teatro alla Scala, con una serata che segna il trionfo dell’essenza della bellezza, il fascino dei profumi e l’autentica italianità, simboli di un patrimonio culturale e artistico senza eguali – ha commentato Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo e vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano Beauty Week –. Con grande entusiasmo celebriamo la nascita di una collaborazione unica tra le Accademie, Accademia Teatro alla Scala e
Accademia del Profumo. Entrambe le realtà condividono valori fondamentali e lavorano per mettere in luce l’eccellenza italiana nel mondo attraverso la formazione, l’innovazione e un’unica celebrazione delle rispettive arti».