Comunemente consumata in bevande quali caffè e tè e nota per gli effetti stimolanti sui sistemi nervoso e cardiovascolare, la caffeina (1,3,7-trimetilxantina) si è distinta per le molteplici proprietà d’interesse cosmetico.
L’uso come ingrediente in prodotti beauty è correlato al ruolo attivo nella crescita dei capelli, agli effetti coadiuvanti gli inestetismi della cellulite, alle proprietà antiossidanti e alla capacità di contrastare il fotoinvecchiamento cutaneo.
Quando applicata localmente, la caffeina è in grado di ridurre efficacemente le occhiaie grazie all’azione vasocostrittrice, oltre ad essere un valido alleato nell’attenuare le rughe.
Caffeina nei nutricosmetici: lo studio
La caffeina migliora la microcircolazione cutanea: aumenta il flusso sanguigno e facilita l’ossigenazione e la nutrizione dei tessuti, concorrendo alla diminuzione della cellulite e favorendo il benessere dei capelli.
Inibisce, inoltre, la fosfodiesterasi, con conseguente aumento dei livelli di AMP ciclico nelle cellule, modulando vari percorsi di segnalazione e contribuendo a ridurre l’infiammazione.
In aggiunta, inibisce gli enzimi collagenasi, elastasi e tirosinasi, coinvolti nei processi di invecchiamento cutaneo e nella pigmentazione. Da ultimo, neutralizza i radicali liberi, proteggendo la cute dai danni ossidativi indotti dai fattori ambientali, in primis raggi UV e inquinamento.
Data la capacità di fornire composti bioattivi agli strati più profondi della pelle senza raggiungere la circolazione sistemica, i nutricosmetici rappresentano una categoria innovativa nel settore della bellezza.
Il presente lavoro, pubblicato su Cosmetics, prende in esame il valore nutraceutico della caffeina nei nutricosmetici, confrontandone i benefici rispetto ad altri bioattivi promettenti in nutricosmetica.
Discute, inoltre, gli effetti divulgati circa i bioattivi comunemente presenti nel caffè, nel tè e nei loro sottoprodotti. Infine, evidenzia i notevoli vantaggi della caffeina nel trattamento delle problematiche dermatologiche e le potenzialità nel migliorare e promuovere la salute cutanea.
Sfide e opportunità future
L’uso di caffeina e altri bioattivi estratti da tè, caffè e sottoprodotti come ingredienti nutricosmetici si rivela altamente vantaggioso.
Una delle principali sfide nell’impiego cosmetico di caffeina riguarda, tuttavia, la capacità di penetrare negli strati più profondi del derma. I sistemi di erogazione si dimostrano un grande alleato in tal senso, producendo risultati migliori del previsto.
Andando avanti, sono auspicabili ulteriori ricerche e sviluppi nelle formulazioni a base di caffeina per permettere un’innovazione continua con un impatto positivo sui risultati terapeutici e soddisfare le richieste di consumatori sempre più esigenti.
Blanco-Llamero C, Macário HF, Guedes BN, Fathi F, Oliveira MBPP, Souto EB. Bioactives in Nutricosmetics: A Focus on Caffeine from Tea to Coffee. Cosmetics. 2024; 11(5):149. https://doi.org/10.3390/cosmetics11050149