Il particolato (PM) è composto da un’ampia gamma di sostanze nocive, quali l’ossido nitrico, i composti organici volatili e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Questi ultimi causano danni ossidativi e sono associati a varie patologie infiammatorie cutanee, in primis invecchiamento precoce, dermatite atopica e psoriasi.

Estratto di polpa di ciliegia del caffè: lo studio

L’estratto di polpa di ciliegia del caffè (CCS), ricco in acido clorogenico, caffeina e teofillina, ha dimostrato forti proprietà antiossidanti. Gli effetti antinfiammatori specifici e la capacità di proteggere i macrofagi dall’infiammazione indotta dagli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rimangono, tuttavia, ancora inesplorati.

Il presente lavoro, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è stato condotto con l’obiettivo di valutare le proprietà antinfiammatorie dell’estratto di polpa di ciliegia del caffè (CCS) su cellule macrofagiche RAW 264.7 esposte a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) atmosferici, rispetto agli standard acido clorogenico (CGA), caffeina (CAF) e teofillina (THP).

Nello specifico, l’estratto in questione è stato analizzato per l’impatto sulla produzione di ossido nitrico (NO) e sull’espressione del fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF- α), dell’interleuchina-6 (IL-6), della sintetasi inducibile dell’ossido nitrico (iNOS) e della cicloossigenasi-2 (COX-2).

L’estratto di polpa di ciliegia del caffè ha mostrato significative capacità antiossidanti e inibito efficacemente le attività di proteasi e lipossigenasi (LOX).

Gli idrocarburi policiclici aromatici hanno indotto l’aumento delle specie reattive dell’ossigeno intracellulare, dell’ossido nitrico, del fattore di necrosi tumorale-alfa, dell’interleuchina-6, della sintetasi inducibile dell’ossido nitrico e della cicloossigenasi-2, che sono stati notevolmente soppressi dall’estratto in modo dose-dipendente, in misura paragonabile agli effetti dell’acido clorogenico, della caffeina e della teofillina.

L’importanza delle sinergie

In conclusione, l’estratto di polpa di ciliegia del caffè inibisce l’infiammazione indotta dagli idrocarburi policiclici aromatici, riducendo le citochine proinfiammatorie e la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle cellule RAW 264.7.

Questo effetto è probabilmente dovuto all’azione sinergica dei suoi composti bioattivi.
L’acido clorogenico presenta, infatti, forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, mentre caffeina e teofillina sono valide alleate nel potenziare l’attività antinfiammatoria. Da ultimo, l’estratto di polpa di ciliegia del caffè non ha irritato la membrana corio-allantoidea delle uova di gallina. Si configura, pertanto, come ingrediente cosmeceutico promettente nell’alleviare in modo sicuro le problematiche cutanee infiammatorie correlate all’inquinamento atmosferico.

Preedalikit W, Chittasupho C, Leelapornpisid P, Duangnin N, Kiattisin K. Potential of Coffee Cherry Pulp Extract against Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in Air Pollution Induced Inflammation and Oxidative Stress for Topical Applications. International Journal of Molecular Sciences. 2024; 25(17):9416. https://doi.org/10.3390/ijms25179416