Dal 13 novembre, il museo parigino del Louvre propone la mostra De toutes beautés!, che esplora il tema della bellezza attraverso 108 opere rappresentative di oltre 10.000 anni di storia e cultura.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Gruppo L’Oréal, è pensata per avvicinare un pubblico eterogeneo al celebre museo e per stimolare una riflessione sulla bellezza come concetto dinamico e in evoluzione.

Il progetto non si limita a un’esposizione tradizionale: una web-app dedicata permette, infatti, ai visitatori di interagire con le opere attraverso contenuti narrativi e audio.

Questo approccio coinvolgente trasforma la visita in un’esperienza immersiva, con le opere che “raccontano” le loro storie in prima persona, favorendo in questo modo una nuova forma di comprensione del loro significato.

Bellezza e diversità culturale

Il percorso mette in evidenza i rituali, i canoni estetici e le pratiche legate alla bellezza nelle diverse epoche e società. Le opere selezionate spaziano dalla preistoria al futuro, toccando temi come il maquillage, il profumo, la capigliatura, il corpo, il genere e il colore della pelle. L’obiettivo è evidenziare le molteplici espressioni della bellezza, sottolineandone la dimensione universale e al contempo soggettiva.

Questa prospettiva permette al pubblico di interrogarsi non solo sulla storia della bellezza, ma anche sulle sue trasformazioni contemporanee, mettendo in evidenza le costanti e i cambiamenti. Per esempio, figure come Nefertiabet e l’Ermafrodito dormiente offrono spunti di riflessione sui valori estetici e sulle rappresentazioni di genere.

Innovazione digitale e accessibilità

Un elemento distintivo del progetto è l’utilizzo di tecnologie digitali. Attraverso un QR code, i visitatori accedono a una web-app che arricchisce l’esperienza con racconti e informazioni scientifiche. Questa applicazione, sviluppata con il supporto del dipartimento Arte, Cultura e Patrimonio di L’Oréal, resta accessibile anche al di fuori del museo, permettendo di approfondire i contenuti anche a distanza.

La collaborazione prevede anche la produzione di una web-serie, che sarà lanciata nel 2025. La serie presenterà le opere principali del percorso attraverso il punto di vista di giovani visitatori, rendendo il progetto particolarmente accattivante per le nuove generazioni, come la Gen Z e i Millennials.

Bellezza come valore condiviso

Per il Gruppo L’Oréal, De toutes beautés! rappresenta un’opportunità per rafforzare il proprio impegno verso la promozione della diversità culturale e dell’evoluzione delle società.

Il concetto di bellezza, inteso in tutte le sue forme, rappresenta un valore centrale condiviso con il museo Louvre, che si propone di rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Parallelamente, L’Oréal rilancerà il libro 100.000 anni di bellezza, una vasta raccolta di studi sull’estetica pubblicata originariamente nel 2009.

Un dialogo tra passato e futuro

La collaborazione tra il Louvre e L’Oréal non si limita all’iniziativa attuale. Nel 2023, Lancôme, marchio di L’Oréal, aveva già lanciato una collezione di make-up ispirata alle sculture della galleria Richelieu, dimostrando come arte e bellezza possano intrecciarsi in progetti creativi.

Con De toutes beautés!, l’attenzione si sposta su una dimensione puramente culturale. Questo approccio si inserisce in un contesto più ampio, che vede il Louvre diversificare le proprie proposte espositive.