«Non una fiera, ma un evento in cui si parla di cultura olfattiva, riportando al centro l’olfatto, senso troppo a lungo bistrattato, e di cui ora finalmente tutti parlano»: con queste parole Maurizio Cavezzali ha presentato la quindicesima edizione di Esxence – The Art Perfumery Event, appuntamento di riferimento della profumeria artistica e di ricerca internazionale, che si terrà al MiCo di Milano dal 19 al 22 febbraio 2025.

La manifestazione celebra le sue “nozze di cristallo”, come hanno ricordato i fondatori Maurizio Cavezzali e Silvio Levi durante la presentazione, con un’edizione speciale intitolata Masters of Dreams, dedicata al tema del sogno, della poesia, della notte e del desiderio, della creatività e dell’essenza. Un’edizione, dunque, per rendere omaggio a tutti quei profumieri visionari che, attraverso la loro arte, trasformano i sogni in suggestive realtà olfattive.

Esxence, la quindicesima edizione

Saranno 378 i brand presenti, provenienti da 36 Paesi, tra cui si segnalano alcune novità, come Thailandia, Barbados, Lituania e Lettonia, che si aggiungono a marchi provenienti da Italia, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Svezia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Turchia, Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Uzbekistan, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong, Corea, India, Argentina, Australia e altri ancora.

Per il futuro, si pensa ad un numero chiuso, ha annunciato sempre Cavezzali, «per mantenere un rigido consolidamento delle aziende che realmente fanno parte della nicchia».

Un’altra novità è il biglietto di ingresso (25 euro), «per garantire una migliore qualità del pubblico presente», ha aggiunto Cavezzali, che ha sottolineato anche la collaborazione con Cosmoprof «per un progetto di internazionalizzazione».

Le partnership

A riprova della natura socioculturale dell’evento c’è il rapporto con la Milano Beauty Week e con Accademia del Profumo. Proprio l’istituzione di Cosmetica Italia, di cui è presidente Ambra Martone, proporrà in occasione della prossima edizione l’esposizione Bergamotto di Reggio Calabria. Viaggio sensoriale nel tesoro olfattivo del Made in Italy, un’esperienza che permetterà di scoprire la storia, le tecniche di produzione e le applicazioni di questo frutto iconico della tradizione profumiera italiana e mondiale, mentre la Conservatoria Internazionale dei Profumi L’Osmothèque presenterà una mostra ispirata alle fragranze emblematiche degli anni ’20.

«Siamo qui a celebrare un piacevole anniversario, ma ovviamente abbiamo ben presente la situazione politica e sociale internazionale, che ha visto guerre, elezioni controverse, il ritorno di barriere doganali e dazi, l’aumento dei costi energetici, un sempre più rilevante impatto del cambio climatico, sorprendenti crisi finanziarie, emigrazioni da Paesi molto poveri o con guerre etniche verso altre realtà economiche – ha ricordato Silvio Levi, cofondatore di Esxence insieme a Maurizio Cavezzali –. Un quadro generale che ha ovviamente impattato sul mercato globale e su quello del lusso in modo particolare. In questi anni però, abbiamo potuto constatare che l’attenzione verso il mondo del profumo è costantemente aumentata, la domanda non ha accusato contrazioni e la profumeria artistica in particolare è stata oggetto di attenzioni da parte di grandi investitori e molti nuovi marchi continuano ad essere creati».

In pratica: dal 19 al 22 febbraio 2025 presso Allianz MiCo Milano Convention Centre, Gate 5 – Hall 4, Viale Scarampo