Si avvicina l’appuntamento con Cosmopack, il salone di riferimento della filiera cosmetica organizzato in concomitanza con Cosmoprof Worldwide Bologna. A Bologna, dal 20 al 22 marzo 2025, i leader e i player dell’industria presenti a Cosmopack potranno scoprire le tecnologie più innovative e le ultimissime collezioni, in un viaggio alla scoperta delle novità di tutti i comparti della filiera.
«Edizione dopo edizione, Cosmopack ha guadagnato sempre più prestigio tra gli stakeholder globali ed è riconosciuta come l’unico evento B2B che coinvolge tutti i segmenti della filiera produttiva del settore cosmetico. Inoltre, la concomitanza con Cosmoprof Worldwide Bologna, che ospita i più grandi marchi di prodotto finito, crea le migliori condizioni per il networking tra fornitori e brand, aumentando così le opportunità per nuove partnership», sottolinea Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof.
«Anche quest’anno Cosmopack si prepara a ospitare il meglio della supply chain internazionale, con 596 aziende da 34 Paesi. Cosmopack continua a rappresentare l’intera filiera produttiva in ambito materie prime ed ingredienti, formulazione, private label, soluzioni per la lavorazione, il confezionamento, il controllo, l’identificazione e la movimentazione del prodotto, packaging, private label, contract manufacturing e soluzioni full service. La manifestazione risponde alle esigenze di qualunque brand e operatore interessato a sviluppare un prodotto cosmetico, qualunque sia la tiratura di prodotto richiesta», aggiunge Antonia Benvegnù, Head of Sales Cosmopack Bologna, Asia and Americas.
È grazie a queste caratteristiche che Cosmopack è un salone sempre più strategico in tutte le manifestazioni del network Cosmoprof nel mondo, facilitando la connessione tra fornitori e brand di prodotto finito da tutto il mondo grazie alla concomitanza con Cosmoprof.
Il nuovo layout di Cosmopack 2025
Per dare ancora più spazio all’eccellenza produttiva mondiale, per la prossima edizione è stato rinnovato il layout espositivo. «In generale, il nuovo layout espositivo ci ha permesso di ridisegnare i padiglioni di Cosmopack in modo più funzionale, dando più spazio alle aziende di filiera – evidenzia Benvegnù –. Nel padiglione 20 l’area dedicata al comparto degli ingredienti si allarga alle case fragranziere e ai creators di fragranze e profumazioni per ambiente, in uno scambio sempre più diretto con i terzisti, per facilitare la connessione tra domanda e offerta. Inoltre, il padiglione 19 sarà completamente dedicato a Cosmopack, con un ampliamento consistente del comparto machinery – 93 aziende presenti – e la presenza di nuove aziende attive in ambito robotica e servizi digitali».
I trend dell’industria cosmetica
A guidare l’evoluzione della filiera è la sostenibilità, un elemento imprescindibile per l’industria cosmetica, che guida l’evoluzione della filiera produttiva in tutti i comparti. A Cosmopack saranno presentate le ultime novità in ambito materie prime ed ingredienti, le formulazioni bio-tech più innovative, e le tecnologie all’avanguardia in ambito logistico.
La discussione sulla circolarità nella supply chain continua a concentrarsi molto sul packaging, con attenzione soprattutto alla fine del ciclo di vita di un prodotto.
Il packaging sostenibile è uno sforzo collettivo; richiede il coinvolgimento di tutti i player del comparto, dall’origine dei materiali alla produzione e al processo manifatturiero, dalla logistica alla distribuzione retail e al processo di acquisto, fino alla gestione dei rifiuti.
A Cosmopack 2025 i principali leader del comparto presenteranno le soluzioni più innovative per una supply chain circolare per il comparto del packaging: dai nuovi materiali biodegradabili, alle soluzioni di prodotti refillable o riciclabili, alle tecnologie all’avanguardia in ambito logistico.
Per la prossima edizione di Cosmopack, da evidenziare uno sviluppo importante per il comparto del terzismo, soprattutto per le fragranze, in linea con la generale tendenza che vede questa tipologia di prodotto molto in auge tra i consumatori attualmente.
Dalle fragranze e dagli oli essenziali utilizzati come materie prime per le formule di prodotto, ai produttori e creatori di profumi e profumazioni per ambienti, candele ed oggettistica, fino a nuove soluzioni di logistica specifiche per la salvaguardia della qualità delle profumazioni, a marzo 2025 saranno molte le aziende che presenteranno importanti novità in questo specifico segmento, dalle applicazioni delle neuroscienze nel settore alle soluzioni rispettose del microbioma della pelle; da ingredienti biodegradabili di nuova generazione alle formulazioni gender neutral.
Il riconoscimento delle proposte d’eccellenza della filiera
Innovazione e creatività sono i valori alla base dell’iniziativa Cosmoprof & Cosmopack Awards, il riconoscimento alle eccellenze presentate in manifestazione dalle aziende espositrici.
Mentre i Cosmoprof awards celebrano le novità in ambito di prodotto finito, i Cosmopack Awards premiano le proposte più innovative e all’avanguardia presentate dalle aziende della supply chain, in grado di determinare nuove abitudini di consumo e nuove tendenze.
Saranno sei le categorie di riferimento: Hair Care Formula, Innovation Technology, Make-Up Formula, Packaging Design and Materials, Skincare Formula, Sustainability.
Tutte le candidature saranno vagliate da una giuria tecnica di esperti di ingredienti, formulazioni e trend di mercato, che designerà tre finalisti per ciascuna categoria.
A decretare i vincitori sarà una giuria multidisciplinare di retailer, opinion leader, esperti di comunicazione e trend-scouters. La cerimonia di premiazione si svolgerà in manifestazione venerdì 21 marzo 2025.
L’appuntamento per scoprire tutte le novità e come sia sta evolvendo l’industria cosmetica del futuro è a Cosmopack, a Bologna dal 20 al 23 marzo.