È stato svelato il calendario degli eventi della quindicesima edizione di Esxence–The Art Perfumery Event, l’appuntamento di riferimento a livello mondiale della profumeria artistica, che si terrà dal 19 al 22 febbraio 2025 negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre.

La manifestazione, vetrina dei migliori brand nazionali e internazionali della profumeria d’autore (che per questa edizione saranno 384, di cui 107 main e 277 spotlight, provenienti da 38 Paesi), sarà un omaggio al talento e alla creatività dei maestri profumieri.

Promuovendo la cultura olfattiva più ricercata, Esxence mette a disposizione del pubblico di professionisti e fragrance lovers un’articolata agenda di workshop, presentazioni e tavole rotonde tenuti da esperti internazionali, studiosi e ricercatori e realizzati in collaborazione con Essencional, partner strategico della manifestazione.

Gli incontri, i talk e le tavole rotonde

La sala conferenze sarà aperta al pubblico per tutte le quattro giornate e disporrà di traduzione simultanea in tre lingue.

Gli incontri di quest’anno si focalizzeranno su argomenti di grande rilevanza contemporanea, quali il valore delle connessioni umane e delle esperienze sensoriali in un’epoca dominata dal digital (in una presentazione tenuta da Chiara Bonucci di Beautystreams), la psicologia dell’olfatto (in una presentazione di Marta Siembab), l’olfatto come senso del futuro (all’interno di una conferenza tenuta da Annick Le Guérér e Mariateresa Marsi), per citarne alcune.

Givaudan presenterà una retrospettiva sull’alta profumeria, mentre Alireza Khazal parlerà del mercato iraniano. Isabelle Sadoux racconterà i cento anni della profumeria moderna e Circana analizzerà il tema delle niche fragrances in Europa.

Ci sarà, inoltre, un interessante dibattito sulle motivazioni che spingono un profumiere a lavorare in maniera indipendente o in-house e una presentazione sulle tendenze olfattive emergenti tenuta da Fragrances of The World.

All’interno del palinsesto ci sarà un panel dedicato al mercato del sud-est asiatico e due workshop che si occuperanno rispettivamente di come posizionare un brand in un mercato ormai molto affollato e come renderlo attrattivo nei confronti degli operatori del settore.

Molto atteso anche il talk che affronterà il tema dello sviluppo di tecnologie per misurare l’impatto emotivo dei profumi e la presentazione della survey di Essencional sull’evoluzione della profumeria artistica. Si parlerà poi della combinazione perfetta tra moda e profumi.

Verrà inoltre presentato in anteprima mondiale ScentDia, un progetto su stimoli olfattivi e presenza robotica a cura dell’ideatrice Mari Velonaki, in collaborazione con la filosofa della scienza Luisa Damiano.

Nelle diverse giornate si terranno presentazioni di libri (tra cui Olfatti non parole, scritto da Maurizio Cavezzali, con prefazione di Silvio Levi ed edito da Maurizio Sangineto), che offriranno al pubblico l’opportunità di approfondire tematiche legate al mondo del profumo.

Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence che si occupa della cultura della bellezza e del benessere, parlerà di
beauty e wellness, oltre ad essere presente all’interno del parterre espositivo con un proprio spazio. I mAPA Artistic Perfumery Awards porteranno invece gli spettatori in un viaggio alla scoperta della Cina.

Le mostre…

Per questa edizione speciale, i visitatori potranno scoprire l’esposizione dedicata al Bergamotto di Calabria a cura di Accademia del Profumo e la mostra sulle fragranze iconiche degli anni ’20 a cura de L’Osmothèque, potranno ammirare la mostra È tutta questione di segni, curata dal type artist Stefano Epis. Qui l’arte incontra l’astrologia in un viaggio sensoriale unico e i segni zodiacali prendono vita attraverso il linguaggio distintivo dell’artista. Dodici opere che svelano l’essenza più profonda dello zodiaco, dove ogni segno è accompagnato da un dialogo tra immagine e narrazione che lo descrive attraverso elementi, profumi e spezie che ne catturano l’anima.

… e i concerti

I visitatori potranno inoltre assistere al concerto profumato dal titolo Maison Sentire, eseguito al pianoforte dal maestro Laurent Assoulen, in programma venerdì 21 febbraio alle ore 14.30 e sabato 22 febbraio alle ore 11.

Infine, sarà possibile partecipare, previa iscrizione all’indirizzo communication@equipemilano.com a Nose Trip, un’esperienza olfattiva all’aperto per viaggiare con il proprio naso, guidata da Ernesto Collado.

In occasione di Fuori Esxence, evento collettivo e diffuso che raccoglie all’interno di un calendario le iniziative collaterali dedicate al mondo del profumo, si terrà la prima edizione di Olfactory Signals (20-22 febbraio 2025) in partnership con 10 Corso Como a Milano. Vi sarà un’esplorazione del profumo come mezzo artistico, con installazioni in cui arte, design e creatività si intrecciano in collaborazione con gli artisti Illya Goldman Gubin e Sissel Tolaas che daranno vita ad un’installazione immersiva che invita il pubblico ad un dialogo sensoriale. L’evento riunirà brand innovativi che fondono profumo e design in modo unico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here