Dai profumi gourmand rivisitati ai formati innovativi, dalle fragranze ispirate alla natura fino all’influenza delle piattaforme social, il panorama della profumeria si arricchisce quest’anno di nuove tendenze.

Tendenze olfattive: l’evoluzione dei profumi gourmand e dei fruttati

Le fragranze gourmand, amate per la capacità di evocare comfort e dolcezza, si evolvono e comprendono accostamenti più complessi e sofisticati. Non si tratta più solo di vaniglia e caramello, ma di note come il croissant, il matcha latte e la creme brulée, che arricchiscono questa categoria e creano profumi che rimandano a ricordi e atmosfere casalinghe, aggiungendo un tocco di modernità.

La profumeria del 2025 si lascia conquistare da frutti come la ciliegia, la pesca e la prugna, spesso combinati con accenti muschiati e legnosi. Parallelamente, frutti esotici come il mango e il litchi, che evocano un senso di evasione e vitalità, guadagnano crescente popolarità. Questi profumi apportano una freschezza solare e una nota di spensieratezza.

Nuovi trend: gli aromatici e i cremosi

Tra le tendenze più interessanti emergono le fragranze ispirate alle erbe aromatiche e agli elementi verdi. Ingredienti naturali come il basilico, il coriandolo, le foglie di pomodoro e il cetriolo si fanno strada nel mondo dei profumi. Questa categoria rappresenta una risposta minimalista e raffinata alle fragranze gourmand più intense.

Le note lattiginose e cremose diventano protagoniste. Fava tonka, sandalo e vaniglia si uniscono a elementi ispirati a bevande calde, come il caffè e il tè al latte. Questi profumi regalano una sensazione di tepore e familiarità, ideale per chi cerca fragranze avvolgenti e rilassanti.

Inoltre, prodotti come i milky toners, presenti nella skincare, stanno influenzando il settore della profumeria. Le tendenze ispirate al K-beauty si riflettono nelle composizioni olfattive.

Fragranze emozionali: il profumo come esperienza

La crescente attenzione al segmento del benessere ha portato alla creazione di profumi che promettono di riuscire a influenzare positivamente l’umore e l’energia. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e all’ispirazione dalle pratiche olistiche, queste fragranze si pongono l’obiettivo di amplificare le emozioni positive, come serenità e fiducia in se stessi.

Sempre più spesso, inoltre, i consumatori scelgono fragranze che possono essere stratificate creando combinazioni uniche e personalizzate, come suggerisce il trend del layering.

Il fascino del beast mode

Le fragranze a lunga durata e con un forte sillage continuano a essere molto richieste. Molti brand rispondono lanciando versioni concentrate delle loro fragranze più iconiche. Questi profumi si distinguono per la capacità di lasciare un’impronta olfattiva persistente e di diventare parte integrante dell’identità di chi li indossa.

Innovazione e accessibilità nei formati

Il 2025 vedrà anche una maggiore diversificazione dei formati. Dai body spray ai profumi solidi, passando per i prodotti multiuso come lozioni e oli profumati, i consumatori potranno personalizzare la propria esperienza olfattiva.

I formati mini, in particolare, stanno guadagnando popolarità, rendendo i profumi di lusso più accessibili. Le discovery set e i profumi in versione compatta stanno registrando un boom di vendite, specialmente tra i consumatori più giovani.

Anche le fragranze per capelli, spesso disponibili in formati pratici e leggeri, si inseriscono nell’ambito di questa tendenza. Questi prodotti rappresentano un’opzione versatile e innovativa e offrono un’alternativa leggera ai classici profumi. Si integrano con facilità alla routine di bellezza, aggiungendo una nota olfattiva al look, e proteggono e idratano i capelli, grazie a formulazioni nutrienti. Inoltre, rappresentano una scelta interessante per il layering, permettendo di creare nuove combinazioni olfattive.

L’influenza dei social media

I social media, in particolare TikTok, continuano a influenzare le tendenze del settore beauty. Hashtag come #PerfumeTok hanno contribuito alla diffusione di nuove abitudini come il layering e la creazione di collezioni di profumi.

Il 73% dei consumatori Gen Z e Millennial utilizza regolarmente tre o più fragranze, e il 69% pratica il layering. I giovani della Gen Alpha stanno emergendo come nuovi protagonisti nel mercato della bellezza, spingendo i brand a lanciare prodotti con packaging vivaci e accessibili. Questa generazione predilige soluzioni creative come body spray, fragranze leggere e prodotti multiuso.

Ritorno alla bellezza glamour

L’estetica minimalista lascia il passo a un ritorno al glamour, ispirato da celebrità come Sabrina Carpenter e Hailey Bieber. Capelli voluminosi, make-up luminoso e profumi audaci riflettono questa tendenza. Profumi che enfatizzano la sensualità e la sicurezza di sé saranno particolarmente ricercati, seguendo l’esempio delle campagne promosse da icone contemporanee.

Con queste tendenze, la profumeria del 2025 celebra diversità, innovazione e un forte legame con le nuove generazioni, invitando ognuno a esplorare nuove dimensioni olfattive.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here