Eugenolo (EU) e isoeugenolo (IZO-EU) sono composti naturali noti per le forti proprietà antibatteriche, che li rendono candidati ideali per l’applicazione come conservanti in formulazioni cosmetiche.
L’azione antibatterica è collegata soprattutto alla capacità di interrompere le membrane cellulari microbiche ed inibire processi enzimatici chiave. La loro azione comporta principalmente l’interazione con i fosfolipidi nella membrana cellulare, con conseguente aumento della permeabilità e perdita di sostanze cellulari come proteine e ioni e, da ultimo, morte microbica.
Derivato principalmente dall’olio di chiodi di garofano (Syzygium aromaticum), l’eugenolo vanta potenti effetti antibatterici contro un’ampia gamma di microrganismi, tra cui batteri Gram-positivi e Gram-negativi, nonché funghi simili a lieviti come Candida albicans.
Presente nell’olio di radice di iris, l’isoeugenolo, un isomero strutturale dell’eugenolo, mostra anche un’attività significativa contro vari patogeni.
In aggiunta, grazie alle capacità antiossidanti, eugenolo e isoeugenolo contribuiscono alla stabilità dei cosmetici nel tempo. Prevengono, infatti, l’ossidazione dei lipidi e di altri ingredienti che potrebbero decomporsi a causa dell’esposizione all’ossigeno o alla luce.
Efficacia conservante
Il presente lavoro, pubblicato su Applied Sciences, indaga l’efficacia di eugenolo e isoeugenolo come conservanti in formulazioni cosmetiche.
Nello specifico, per valutare l’efficacia contro Enterococcus faecalis, Staphylococcus aureus (Gram-positivo), Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa (Gram-negativo) e Candida albicans, sono stati condotti test di attività antibatterica, utilizzando il metodo della diffusione su disco.
Creme contenenti diverse concentrazioni di eugenolo e isoeugenolo (0,5%, 1,5% e 2,5%) sono state testate per purezza microbiologica, texture, compattezza e stabilità durante un periodo di conservazione definito e in condizioni controllate (temperatura, umidità ed esposizione alla luce).
La purezza microbiologica è stata esaminata sfruttando tecniche di coltura standard, mentre la texture e la compattezza mediante misurazioni reologiche e analisi sensoriale.
Ingredienti multifunzionali
Entrambi i composti hanno preservato efficacemente le creme, mantenendone la purezza microbiologica senza alterarne considerevolmente texture, compattezza o stabilità durante il periodo di conservazione.
Per di più, non solo hanno migliorato la protezione antibatterica delle formulazioni, ma hanno anche contribuito alla fragranza gradevole del prodotto finito.
Lo studio soprariportato supporta, dunque, l’applicazione di eugenolo e isoeugenolo come ingredienti cosmetici naturali e multifunzionali: offrono benefici sia conservanti sia sensoriali e soddisfano al contempo la crescente domanda dei consumatori di soluzioni naturali e sostenibili.
Sebbene eugenolo e isoeugenolo presentino promettenti proprietà antimicrobiche, sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne le concentrazioni ottimali in varie formulazioni cosmetiche.
Le indagini dovrebbero includere non solo la valutazione dell’efficacia nell’eliminazione dei microrganismi, ma anche l’impatto sulla stabilità microbiologica dei preparati per un periodo prolungato e in diverse condizioni di conservazione.
È, inoltre, importante condurre test di sicurezza completi in merito all’applicazione cosmetica, inclusi studi sulla tossicità ed esame delle potenziali interazioni con altre materie prime.
Questo consentirà la determinazione precisa dei limiti di concentrazione dei composti in questione, garantendone la massima efficacia e riducendo al minimo il rischio di reazioni indesiderate.
Fajdek-Bieda A, Pawlińska J, Wróblewska A, Żwierełło W, Łuś A, Klimowicz A. Antibacterial and Preservative Potential of Eugenol and Isoeugenol in Cosmetics: A Natural Solution for Product Stability. Applied Sciences. 2025; 15(4):2129. https://doi.org/10.3390/app15042129