Alle sue spalle Side Group ha un’esperienza di oltre quarant’anni nello sviluppo e integrazione di soluzioni software trasversali a più settori dell’industria e si è affacciato in tempi recenti al vasto panorama della cosmetica tramite una delle due società che ne fanno parte. Si tratta di Side Soft, alla quale si affianca Cata1, storico TOP Partner di Zucchetti. Determinante per l’evoluzione di Side Soft è stato l’accordo di collaborazione siglato nel 2019 con la fiorentina Temera, che a sua volta fa capo alla multinazionale brasiliana Beontag.
«È un’azienda specializzata nelle soluzioni di tracciamento basate sulla tecnologia Rfid – ha detto il CEO di Side Soft, Roberto Pasqualini, a Kosmetica – e storicamente posizionata nel segmento della moda di fascia alta. Ne siamo diventati partner e rivenditori autorizzati e questo ha dato impulso alla diversificazione del business permettendoci infine di approdare al mondo beauty».
Il valore della tracciabilità
Se da sempre e per ammissione dello stesso amministratore è «la passione a far da stimolo alla nostra attività», l’innovazione tecnologica è della passione l’ideale complemento. Una attenta analisi delle esigenze dei panorami di riferimento ha fatto il resto.
«Se ci siamo rivolti con decisione alla cosmesi – ha argomentato dal canto suo la sales manager di Side Soft, Romina Sabatini – è perché è gravata da problematiche di contraffazione importanti. Soffre la concorrenza sleale di un mercato grigio che rende ancora più preziosa la disponibilità di soluzioni che consentano di seguire la distribuzione di un prodotto o degli ingredienti lungo la filiera che dalla produzione va ai clienti».
Secondo Pasqualini e Sabatini quello del personal care è sotto questi aspetti un territorio a tutt’oggi «vergine» per il quale la verifica dell’autenticità e il monitoraggio dei flussi sono pertanto ancora più preziosi. Né meno esposti ai rischi della vendita tramite e su canali cui originariamente non erano destinati sono la nutraceutica e cosmeceutica, coi loro «sell-out rilevanti e significativi ROI».
Soluzioni a misura di cliente
I due manager hanno espresso l’opinione che siano la qualità del servizio e la capacità di disegnare soluzioni a tutti gli effetti personalizzate in base alle esigenze di ogni cliente a contraddistinguere l’operato di Side Soft. Detto questo, anche la proposta tecnologica è del tutto competitiva e fatta, oltre che di tag e antenne Rfid altamente personalizzabili, anche di QR Code e sistemi NFC (Near field communication). La possibilità di farli dialogare efficacemente con le piattaforme ERP o con gli applicativi WMS (Warehouse management system) per la gestione dei magazzini.
«Con ogni interlocutore costruiamo il percorso più confacente alle necessità i cui benefici e risultati si rendono evidenti soprattutto alla distanza – hanno osservato gli intervistati –. Già oggi non mancano, tuttavia, i casi di successo legati in particolare all’implementazione di etichette NFC all’interno delle confezioni riconducibili a un ben determinato rivenditore. È in questo modo possibile verificare che un prodotto sia correttamente giunto a destinazione e dove sia localizzato; pertanto, accertare che non sia stato deviato su un mercato grigio o parallelo, oppure contraffatto».
Poiché rappresenta un mercato ancora relativamente nuovo, quello della cosmetica incide solo per una quota modesta sul complessivo volume d’affari di Side Soft e Side Group, ma in prospettiva può accrescere enormemente il suo peso.
Nondimeno, è indubbio che le tecnologie ideate dalla multiforme realtà con sede a Reggio Emilia possano adattarsi felicemente a un’ampia varietà di comparti del made in Italy di pregio, come già stanno facendo per esempio nel food & beverage.