Questo studio tratta un test di estrazione in vitro studiato per fornire nuove intuizioni sulla bioaccessibilità cutanea di vari FRS (organic flame retardant chemicals). Nello studio sono stati analizzati α-, β- e γ-hexabromocyclododecane (HBCD) e tetrabromobisfenolo A (TBBPA), con miscela 1: 1 (sudore/sebo), ed è stato riscontrato che le frazioni bioaccessibli erano 41%, 47%, 50% e 40% rispettivamente. Per Tris-2-cloroetil fosfato (TCEP), tris (1-cloro-2-propil) fosfato (TCIPP) e tris-1,3-dicloropropil fosfato (TDCPP), invece, le fazioni bioaccessibili erano del 10%, 17% e 19%. Fatta eccezione per il TBBPA, la presenza di prodotti cosmetici quali per esempio creme idratanti, creme solari, spray per il corpo e gel doccia, aveva un effetto significativo (p <0,05) sulla bioaccessibilità degli FRS studiati. I dati di bioaccessibilità sono stati utilizzati per stimare l’esposizione degli adulti e dei bambini britannici agli FRS, attraverso il contatto cutaneo.
J Expo Sci Environ Epidemiol. 2016 Jan 6. doi: 10.1038/jes.2015.8
di C. Lacapra e S. Rum