![27JL04GD](https://static.tecnichenuove.it/kosmeticanews/2017/02/191068SDCCMYK35-696x696.jpg)
I dentifrici per bambini presentano differenti composizioni, con possibili impatti differenziali sulle cellule del tessuto molle orale. Diversi studi di citotossicità sono stati effettuati su dentifrici per adulti, mentre i corrispettivi studi non sono presenti per quel che riguarda i dentifrici per bambini. Nel presente studio, diciassette dentifrici commerciali per bambini fino a 12 anni di età sono stati valutati rispetto alla loro citotossicità in vitro su fibroblasti gengivali, cellule HSC-2 di carcinoma a cellule squamose orale, e L929 fibroblasti di topo, parallelamente a un’analisi degli indici di proliferazione. Dieci dentifrici per bambini hanno notevolmente ridotto la vitalità delle cellule con LC50 inferiori al 5%. Quattro dentifrici hanno mostrato una citotossicità moderata con LC50 tra 5 e 20%. Tre dentifrici hanno mostrato una quasi nulla citotossicità con LC50 superiore al 95%. I riscontri dei test di proliferazione supportano questi risultati. In conclusione si può affermare che la diversa composizione dei dentifrici per bambini si può tradurre in un diverso spettro di citotossicità in vitro su cellule della cavità orale e che questi dati in vitro forniscono la base scientifica per ulteriori ricerche in vivo per validare la rilevanza clinica dei risultati attuali.
Clinical Oral Investigations, 2017, Volume 21, Issue 1, pp 453–461.
di C. Lacapra e S.Rum