I profumi artistici hanno trovato casa a Venezia, al Fondaco dei Tedeschi. Veri e propri gioielli dell’arte profumiera incarnano l’estrema preziosità degli ingredienti unita a una sofisticata ricerca e a una creatività sensoriale fuori dal comune.
“Una vera e propria biblioteca olfattiva situata all’interno del Fondaco – commenta Anna Adriani, direttore marketing e della comunicazione del Fondaco dei Tedeschi –, una ‘galleria’ dedicata alla preziosità e unicità di queste fragranze, un viaggio fatto in compagnia dei nostri esperti che sanno guidare nel complesso percorso storico, olfattivo, alchemico ed emozionale per raccontare questi accordi misteriosi, che fanno di un profumo un’essenza magica ed evocativa”.
I profumi alla Galleria delle Fragranze al Fondaco dei Tedeschi
Nella Galleria delle fragranze al Fondaco dei Tedeschi è possibile trovare, tra gli altri, i capolavori di Byredo, il brand che fa del ‘less is more’ il proprio motto in tutto, dal limitato numero di ingredienti usati per comporre le fragranze al packaging.
C’è anche Maison Francis Kurkdjian, brand di un grande ‘naso’ creatore che mixa perfettamente tradizione e innovazione, ma senza fronzoli.
E poi Kilian Paris, un brand visionario, proprio come il suo fondatore, che lega tutte le proprie creazioni ai ricordi di bambino a passeggio con il nonno nelle cantine di famiglia.
Infine, Frederic Malle, che ha un approccio del tutto nuovo nel mondo dei profumi, in cui i ‘nasi’ creatori sono liberi di esprimersi senza limiti di budget o di tempo.
Tra gli altri è possibile trovare anche Penhaligon’s, che incarna in pieno l’eleganza e lo spirito inglesi, Lutens, creatore di fragranze profondamente francesi, e Diptyque, brand creato nel 1960.