Lo scopo di questa recensione è stato quello di esplorare i recenti sviluppi nello studio dei cosmetici oculari, e analizzare le reazioni avverse che possono essere a loro attribuite.
Le reazioni avverse immunologiche ai cosmetici sono più comunemente il risultato della sensibilizzazione a conservanti, profumi e coloranti usati in questi prodotti.
Spesso, metalli come nichel, cobalto, cromo e piombo sono utilizzati in prodotti come ombretti per gli occhi, nonché set di trucchi giocattolo, in quantità superiori alla quantità raccomandata di 1 ppm. Inoltre, i cosmetici causano la maggior parte della dermatite da contatto indotta da fragranze.
Recentemente, un’App per smartphone gratuita è stata sviluppata dall’American Contact Dermatitis Society per consentire ai pazienti di utilizzare i dati dei patch test durante lo shopping dei cosmetici; infatti, sia le reazioni di ipersensibilità immediate che quelle ritardate legate ai cosmetici sono spesso il risultato della sensibilizzazione a conservanti, profumi e additivi contenuti nei prodotti stessi.
Nonostante i significativi progressi nella nostra comprensione di queste reazioni, ulteriori ricerche saranno necessarie per chiarirne i meccanismi alla base, e approfondire questa conoscenza, per migliorare la cura del paziente con potenziali disturbi allergici correlati a cosmetici.
Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2018 Jul 16
di C. Lacapra e S. Rum