Anche Cosmetica Italia partecipa all’edizione 2025 di Cosmofarma Exhibition, a Bologna Fiere dall’11 al 13 aprile.
L’associazione nazionale delle imprese cosmetiche è presente attraverso il Gruppo Cosmetici in Farmacia per evidenziare l’importanza dei prodotti per l’igiene, il benessere e la cura di sé all’interno del settore farmaceutico.
Un appuntamento che mira a mettere in luce l’efficacia e il valore concreto di questi prodotti nel rispondere alle esigenze quotidiane di benessere e salute dei consumatori.
«Le competenze del farmacista si allineano perfettamente con la tendenza attuale del settore cosmetico, che pone l’accento sull’importanza di risultati tangibili – ha dichiarato Luigi Corvi, presidente del Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia –. I consumatori sono sempre più alla ricerca di trattamenti che offrano risultati concreti e visibili, e i consigli del farmacista, orientati a risultati pratici, sono altamente apprezzati. Questo approccio consente al farmacista di consolidare la propria posizione di esperto di fiducia, creando una relazione duratura con il cliente. Investire in servizi cosmetici all’interno delle farmacie non è solo una mossa strategica per rispondere a una domanda crescente, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per generare performance superiori. Le farmacie che puntano su consulenze qualificate e su un’offerta mirata nel settore cosmetico sono destinate a emergere come protagoniste nell’ambito delle nuove esigenze di benessere e cura di sé. A convalidare la tenuta dei trend di crescita del canale, le recentissime elaborazioni dell’andamento congiunturale. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Cosmetica Italia, infatti, si prevede che a fine 2025 il valore del mercato raggiunga i 2,4 miliardi di euro, con una crescita di circa sei punti percentuali».
Tra le novità di questa edizione di Cosmofarma Exhibition c’è la Health Ability Experience, un evento pensato per il cittadino, incentrato sui temi della salute, del benessere e della longevità.
Gli appuntamenti di Cosmetica Italia a Cosmofarma 2025
In occasione della manifestazione fieristica Cosmetica Italia, insieme ad alcuni partner, curerà i seguenti momenti di approfondimento:
- venerdì 11 aprile alle ore 11:30 presso lo Spazio Performance (pad. 26) verrà presentata la ricerca La performance delle farmacie con la reason why per una crescita più significativa nel ultimi anni commissionata da Cosmofarma Exhibition a Homnya con l’obiettivo di analizzare le dinamiche di crescita delle farmacie più performanti, identificando i fattori che ne hanno determinato il successo. Cosmetica Italia ha contribuito all’analisi attraverso un focus dedicato alla cosmetica in farmacia.
- sabato 12 aprile, dalle ore 14 all’interno del Cosmetic Summit, la piattaforma di aggiornamento e scambio per farmacisti, professionisti del settore e aziende, il Gruppo Cosmetici in Farmacia presenterà una sessione intitolata La cosmetica fa bene alla farmacia. Durante l’incontro, interverranno Luigi Corvi; Roberto Isolda, del Centro Studi Cosmetica Italia; Laura Boschetti e Andrea Villa di IQVIA; Roberto Borsato di Vega.
Come di consueto il Centro Studi di Cosmetica Italia condurrà l’ottava edizione dell’indagine qualitativa in tempo reale, coinvolgendo i farmacisti presenti per analizzare le dinamiche future e l’evoluzione del prodotto cosmetico all’interno del canale farmacia.
Il ruolo delle farmacie
I dati preconsuntivi 2024 collocano il canale farmacia al terzo posto per consumi di cosmetici in Italia, dopo mass market e profumeria.
Il valore dei cosmetici venduti in farmacia è di 2,2 miliardi di euro, in crescita del 5,7% rispetto al 2023; le stime per il 2025 prevedono un incremento allineato con le dinamiche del 2024.
Nel confronto quinquennale (2019-2024), il peso del canale farmacia sui consumi cosmetici risulta in lieve flessione (nel 2019 il canale rappresentava il 17,4% dei consumi cosmetici, nel 2024 il 16,6%): questo dato non deve tuttavia essere letto come il risultato di una minor competitività di canale, ma come effetto di una pressione dell’inflazione inferiore rispetto ad altre formule distributive.
Nelle prime tre posizioni dei prodotti cosmetici più acquistati in farmacia nel 2024 troviamo i cosmetici per la cura del viso (con un peso pari al 30,9%), i prodotti per la cura del corpo (13,5%) e i solari (10,4%).
Cura viso e solari sono anche le categorie di prodotto con i contributi alla crescita più importanti registrati nel 2024 nel confronto con l’anno precedente (rispettivamente +7,2% e +9,7%); da segnalare anche l’andamento dei prodotti make-up venduti in farmacia, seppur marginali a valore, cresciuti del 7,6%.