Roelmi Hpc (Health and Personal Care), azienda che produce ingredienti attivi e funzionali per il mercato della cosmetica e della nutraceutica, si riconferma in crescita con un forecast di fatturato 2022 di circa 20 milioni di euro e un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.
Un approccio guidato dall’innovazione nella chimica verde e dalla volontà di costruire modelli di economia circolare altamente performanti, orientati alla preservazione dell’ambiente, alla salvaguardia della biodiversità e all’utilizzo di fonti rinnovabili.
Roelmi Hpc e la sostenibilità
Nell’ambito dell’impegno al miglioramento del comportamento sostenibile, l’azienda ogni anno redige il proprio report annuale riassumendo i traguardi raggiunti.
Tra tutte le azioni messe in campo da Roelmi Hpc durante il 2021 è stato risparmiato l’equivalente di circa 21.771 kg di anidride carbonica, con una riduzione del 38% di consumo d’acqua e un utilizzo di 509.897 kw di energia da fonti rinnovabili.
Per il 2030 l’impegno è di dimezzare le emissioni aziendali di anidride carbonica, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere lo zero netto entro il 2050.
Gli attestati di azioni sostenibili
La sostenibilità coinvolge i vari aspetti aziendali grazie al programma NIP® – Nature Is People, un attestato delle azioni sostenibili che ha portato Roelmi Hpc ad essere riconosciuta come una delle 150 aziende italiane più sostenibili secondo Il Sole 24 Ore e a ricevere, anche nel 2022, numerosi riconoscimenti, come la valutazione Platinum conferita da EcoVadis, piattaforma che analizza le attività aziendali volte alla sostenibilità.
Il prestigioso premio conferma Roelmi Hpc nell’1% delle migliori aziende valutate in termini di Corporate social responsibility.
A questo si aggiunge il premio Best Managed Companies Award 2022, che Deloitte consegna alle realtà che si distinguono per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità.