![Glass bottle with plastic hose](https://static.tecnichenuove.it/kosmeticanews/2021/11/AdobeStock_75128034-696x395.jpeg)
I coloranti naturali di origine vegetale sono utilizzati in una varietà di prodotti formulati, dagli alimenti ai cosmetici e ai prodotti farmaceutici.
In aggiunta al loro colore, forniscono anche una certa bioattività. Mentre sono per lo più analizzati con liquidi ad alte prestazioni cromatografiche, la cromatografia fluida è stato impiegato anche per diverse famiglie di coloranti, principalmente per carotenoidi e clorofille, e più recentemente per antrachinoni e flavonoidi. Poiché i coloranti hanno diverse strutture e variazioni strutturali (polarità, isomeri ecc.), il miglior sistema cromatografo per raggiungere non è sempre lo stesso.
Le fasi stazionarie idrofobe sono preferite per i coloranti più idrofobici (clorofille e carotenoidi) mentre le fasi stazionarie polari sono preferite per i coloranti polari (antrachinoni e flavonoidi).
Per quanto riguarda i componenti della fase mobile, clorofille e carotenoidi vengono eluiti al meglio con moderate proporzioni di co-solvente in CO2 (circa il 40%), mentre i flavonoidi glicosilati più polari richiedono proporzioni più elevate di co-solvente e additivi acidi. Poiché i coloranti sono colorati, il rilevamento UV-visibile è spesso sufficiente, mentre la spettrometria di massa offre ulteriori vantaggi. informazioni strutturali
Journal of Separation Science (2021), Ahead of Print