La curcumina, un composto attivo color giallo-arancio presente nella curcuma (Curcuma longa) e nella curcuma di Giava (Curcuma xanthorrhiza), è nota per le spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
I flavonoidi che la costituiscono sono in grado di inibire efficacemente la generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la perossidazione lipidica innescata dalle radiazioni ultraviolette (UV). Vantano, pertanto, effetti protettivi cruciali nel mitigare condizioni come fotoinvecchiamento e tumori cutanei.
La curcumina allevia, inoltre, le risposte infiammatorie indotte dai raggi UV, sopprimendo l’attivazione di NF-κB e di altri fattori di trascrizione proinfiammatori, riducendo in definitiva l’infiammazione e salvaguardando la pelle dai danni correlati all’esposizione solare.
SPF booster: la review
L’efficacia dei cosmetici per la fotoprotezione è spesso aumentata inserendo in formula composti antiossidanti, preziosi nel potenziarne le proprietà fotoprotettive. Il presente lavoro, pubblicato su Cosmetics, esplora il potenziale della curcumina come ingrediente naturale per migliorare il fattore di protezione solare (SPF) dei prodotti solari.
La review è stata, dunque, condotta per rispondere alla seguente domanda: la curcumina può essere utilizzata come agente fotoprotettivo nella formulazione di creme solari?
Nello specifico, la revisione si apre con una descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche della curcumina. Ne sono poi discusse le attività antiossidanti e antinfiammatorie e le potenzialità come agente fotoprotettivo.
Opportunità e sfide
La curcumina dimostra un potenziale significativo come agente fotoprotettivo, principalmente grazie alla capacità di aumentare i valori di SPF attraverso le proprietà sinergiche antiossidanti, antinfiammatorie e protettive dai raggi UV.
Queste attività nell’insieme ne rafforzano l’efficacia come SPF booster, assicurando una doppia protezione contro i danni indotti dalla radiazione solare.
L’aumento delle concentrazioni di curcumina nelle formulazioni fotoprotettive determina valori di SPF più elevati, evidenziandone ulteriormente l’utilità. L’inclusione in formula di altri ingredienti deve essere, tuttavia, attentamente considerata, poiché può influenzare i valori di SPF e, di conseguenza, l’efficacia complessiva del prodotto finito.
Sono, pertanto, auspicabili ulteriori ricerche per identificare il quantitativo ottimale di curcumina e valutare eventuali interazioni, garantendo lo sviluppo di cosmetici fotoprotettivi efficaci e stabili.
Shabrina AM, Azzahra RSS, Permata IN, Dewi HP, Safitri RA, Maya I, Aulia RN, Sriwidodo S, Mita SR, Amalia E, et al. Potential of Natural-Based Sun Protection Factor (SPF): A Systematic Review of Curcumin as Sunscreen. Cosmetics. 2025; 12(1):10. https://doi.org/10.3390/cosmetics12010010