I funghi hanno svolto un ruolo nell’alimentazione e nella medicina per secoli, ancor prima che i loro benefici fossero studiati e identificati.

Appartenente al genere Psathyrella, Djon Djon è un fungo nero indigeno delle montagne del nord di Haiti che vanta una lunga storia nella cucina e nella medicina tradizionale. È ricco in proteine, polisaccaridi, cenere, minerali, vitamine e prebiotici.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’uso di estratti di funghi in prodotti cosmetici aiuta a migliorare la salute della pelle. La presenza di fattori di protezione contro le radiazioni ultraviolette (UV) nei funghi ha inoltre attirato l’attenzione dei ricercatori, poiché sia il danno ossidativo che infiammatorio svolgono ruoli chiave nella patogenesi del fotoinvecchiamento cutaneo.

Fungo Djon Djon fermentato: lo studio

Le attività biologiche protettive per la pelle dei fermentati da Saccharomyces sono state recentemente riconosciute. In virtù dei vantaggi offerti dalla medicina tradizionale e dalla fermentazione, il presente lavoro, pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, prende in esame la fermentazione dei funghi Djon Djon da Saccharomyces per apportare benefici skincare.

Il brodo di fermentazione Djon Djon (DDF) è stato raccolto e utilizzato nelle valutazioni.
Negli esperimenti di radiazione ultravioletta sono stati impiegati cheratinociti (HaCaT) e fibroblasti (HSF) della pelle umana.

Per indagare il potenziale effetto antiossidante del brodo di fermentazione Djon Djon (DDF), è stato stabilito un modello di stress ossidativo indotto da perossido di idrogeno (H2O2) su fibroblasti della pelle umana (HSF).

Per valutare l’effetto sulla produzione di mediatori infiammatori, è stato stabilito un modello di fotodanneggiamento delle cellule di cheratinociti della pelle umana (HaCaT) indotto da UVB. Sfruttando la biologia molecolare e l’espressione dei geni sono stati indagati i meccanismi molecolari implicati nell’inibizione dell’infiammazione.

Per chiarire i principali cambiamenti biologici coinvolti in questi processi, sono state eseguite analisi di arricchimento del percorso Gene Ontology (GO) e Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes (KEGG) e vagliate le interazioni proteiche.

Un alleato contro stress ossidativo e infiammazione

La caratterizzazione del brodo di fermentazione Djon Djon (DDF) ha mostrato un elevato numero di polisaccaridi e peptidi presenti dopo la fermentazione, preziosi nell’eliminare le specie reattive dell’ossigeno (ROS) intracellulari indotte da perossido di idrogeno (H2O2) e nel ridurre il contenuto di malondialdeide (MDA), aumentando al contempo i livelli di catalasi (CAT), collagene di tipo I (COL-I) e acido ialuronico (HA) nei fibroblasti della pelle umana (HSF).

I livelli dei fattori proinfiammatori interleuchina-6 (IL-6), interleuchina-1 β (IL-1β) e fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α) sono diminuiti nelle cellule di cheratinociti della pelle umana (HaCaT) irradiate con UVB e trattate con brodo di fermentazione Djon Djon.

L’analisi dell’RNA cellulare ha indicato che il brodo di fermentazione Djon Djon ha alterato i geni differenzialmente espressi (DEG) coinvolti nel percorso di segnalazione AGE-RAGE, sottolineandone le potenzialità inibitorie di tale cascata di segnalazione.
Per di più, ha influenzato il metabolismo dell’acido arachidonico, dell’istidina e della fenilalanina, coinvolti nei processi infiammatori.

In conclusione, il brodo di fermentazione Djon Djon è in grado di alleviare i danni da stress ossidativo causati dal perossido di idrogeno (H2O2) e dai raggi UVB e, in virtù del suo meccanismo di protezione delle cellule cutanee, si configura come prezioso alleato per applicazioni skincare.

Pu C., Shi D., Ingrassia M., Gedeon H., Chu T., Zhang J. and Wang C., Skincare Benefits of a Postbiotic Ferment Produced Through Djon Djon Mushroom Fermentation by Saccharomyces. J Cosmet Dermatol, 2025, 24: e70067. https://doi.org/10.1111/jocd.70067

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here