La celebre catena Harrods estende il suo programma di riciclaggio cosmetici a livello nazionale, riducendo l’impatto ambientale nel settore della bellezza
Harrods, l’iconico rivenditore di prodotti di alta gamma e di lusso, ha annunciato l’ampliamento del proprio innovativo programma di riciclaggio cosmetici, estendendolo capillarmente a tutti i negozi H Beauty presenti nel Regno Unito. La decisione segue il successo di un esperimento pilota condotto presso la filiale di Milton Keynes lo scorso anno.
Un’iniziativa di successo
In collaborazione con MyGroup, il rinomato gruppo specializzato nel riciclaggio, Harrods ha implementato e distribuito speciali contenitori dedicati al riciclaggio collocandoli in cinque sedi H Beauty, inclusi i punti vendita di Bristol, Edimburgo, Lakeside e Gateshead. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente i clienti nell’attività dedicata al riciclo e riuso dei prodotti di bellezza, delle fragranze e degli articoli per la cura della pelle.
Attraverso il programma MyBeauty di Harrods, i clienti avranno la possibilità di portare in negozio i propri articoli usati, ricevendo in cambio dei premi. Grazie all’utilizzo dei contenitori strategicamente posizionati nei principali punti di distribuzione, ai membri del programma viene infatti offerta l’opportunità di guadagnare fino a 500 punti di premio bonus a fronte della restituzione di cinque o più articoli idonei.
Un modello di riciclo circolare
Gli articoli restituiti attraverso il programma saranno inviati alla struttura di MyGroup situata a Hull, dove saranno sottoposti a un processo di riciclaggio. MyGroup svolge un’attività specializzata nel recupero e riciclaggio sia dell’imballaggio che del prodotto cosmetico contenuto all’interno, contribuendo a ridurre l’enorme impatto ambientale indotto dal settore legato al commercio dei prodotti di bellezza.
Mia Collins, direttrice degli acquisti di prodotti di bellezza di Harrods, ha sottolineato che il programma è una dimostrazione tangibile dell’impegno di Harrods per la sostenibilità. «La nostra collaborazione con MyGroup è cruciale per portare avanti la missione di trasformare ed evolvere il settore della produzione legata alla bellezza verso il riciclo e la circolarità», ha dichiarato Collins.
Perfume Shop Investe nell’automazione per la sostenibilità
Anche il marchio The Perfume Shop sta adottando misure significative per ridurre l’impatto ambientale legato al confezionamento. Con un investimento di 2,5 milioni di sterline in nuove tecnologie di automazione da Breathe Technologies, il rivenditore mira a ridurre l’uso eccessivo di cartone.
Le nuove macchine saranno in grado di misurare con precisione i prodotti e piegheranno le scatole esattamente alle dimensioni richieste e strettamente necessarie, eliminando il fabbisogno di imballaggi di grandi dimensioni. Questo significativo miglioramento non solo risulterà in grado di ottimizzare l’efficienza e l’ingombro complessivo delle spedizioni, ma ridurrà anche l’impatto ambientale derivante dall’uso eccessivo di cartone.
I cambiamenti attesi stimano una riduzione del 40% nell’uso di cartone per alcuni tipi di pacchetti, contribuendo in questo modo anche a una significativa riduzione delle emissioni prodotte durante i processi di spedizione ai clienti.
Il futuro sostenibile della bellezza
Queste iniziative da parte di Harrods e The Perfume Shop evidenziano la crescente consapevolezza e l’impegno del settore della bellezza verso la riduzione dell’impatto ambientale legato alle proprie attività.
Grazie al riciclo dei cosmetici e all’ottimizzazione del confezionamento, il futuro di questo importante mercato si prospetta sempre più sostenibile, consapevole e rispettoso dell’ambiente.