L’irritazione cutanea può essere determinata da eventi climatici, prodotti e trattamenti estetici aggressivi, alimentazione e stile di vita scorretti. Questi e altri fattori possono favorire l’insorgenza di arrossamenti diffusi o localizzati, screpolature e senso di «pelle che tira», come manifestazioni principali di uno stato di sofferenza della pelle, che può essere occasionale o cronico-ricorrente e causare segni e lesioni, oltre a una sensibilizzazione permanente.
Anche le pelli soggette ai processi di ageing possono mostrare, oltre a cedimenti e affezioni esteriori, anche perdita di elasticità associata a leggeri segnali irritativi, e generare disagio fisico e psicologico.
Un trattamento specifico ed efficace dovrebbe ripristinare la corretta omeostasi cutanea e la funzione barriera come principale difesa dagli agenti esterni, migliorando inoltre l’elasticità cutanea e gli scambi idrici col sottocute, per un effetto estetico ma anche di prevenzione dei fenomeni irritativi e per ritardare i processi degenerativi e l’invecchiamento.
Il 7-idrossimatairesinolo (HMR) è un lignano con spiccata azione antiossidante, che ha dimostrato un’attività epidermica specifica nel ridurre i fenomeni irritativi e ripristinare la corretta funzionalità tissutale, rispettando e ribilanciando l’omeostasi di cute e agendo sui fattori legati all’invecchiamento.
Linnea estrae con un procedimento proprietario HMR solo dai nodi di abete rosso (Picea abies L.) delle foreste della fascia temperata europea. I nodi legnosi vengono sramati in modo da ottenere la massima resa in HMR, con un processo ecosostenibile.
HMR, pur presentando spiccata attività anti-irritante in vitro (fig.1), non è in grado di permeare la barriera cutanea in modo efficace.

Una soluzione che permette di sfruttare al massimo le proprietà dell’HMR è rappresentata dall’incapsulazione in Niosomi, vescicole in grado di modificare il rilascio dell’attivo vegetale, costituite da esteri eudermici del poliglicerolo (fig.2).

La veicolazione dell’HMR tramite sistemi a rilascio modificato come quelli niosomiali, permette di ottenere un prodotto altamente biodisponibile a livello epidermico: NioSkinTM HMRlignanTM, in grado di massimizzare l’efficacia anti-irritativa dei lignani da abete rosso, sia grazie alla sinergia con gli esteri niosomiali, eudermici e protettivi, che alle proprietà della forma di rilascio (Tab.1, differenza di assorbimento tra HMR e forma niosomiale).

Le esclusive proprietà anti-irritazione di NioSkinTM HMRlignanTM sono state valutate sia dopo provocazione con agente chimico (SLS, sodio laurilsolfato, fig. 3a e 3b), che misurandone l’attività su inestetismi preesistenti (fig. 4).


L’irritation test dimostra che NioSkinTM HMRlignanTM riduce l’arrossamento provocato da SLS 5% in modo consistente e rapido, rendendolo utilizzabile in formulazioni «urto».
L’applicazione continuativa di NioSkinTM HMRlignanTM riduce significativamente i rossori, le macchie da infiammazione e le lievi rugosità, migliorando l’uniformità cutanea (fig. 4) e intervenendo nel processo di ageing (dati non mostrati).


Le pelli sensibili e irritabili tendono a fragilizzare ulteriormente, se sottoposte a stimoli dannosi ripetuti. La misurazione della perdita di acqua transcutanea (TEWL) è un indice della capacità della pelle di mantenere la propria omeostasi idrica e quindi reagire in modo corretto agli stimoli nocivi irritativi e mantenere un buon aspetto. NioSkinTM HMRlignanTM riduce la TEWL sia tramite meccanismi biochimici, sia apportando fattori eudermici e riducendo la reattività cutanea come risposta a stimoli irritativi (fig. 5).
L’elasticità cutanea è un indice non solo del processo di ageing, ma anche e soprattutto della capacità della pelle di reagire a stimoli disidratanti e nocivi in modo elastico, mantenendo la propria integrità e funzione. L’uso continuativo di NioSkinTM HMRlignanTM per 28 giorni migliora significativamente i parametri di elasticità, come il modulo di Young (fig. 6), il tempo di ritrazione e la viscoelasticità (dati non mostrati).

Grazie alla combinazione con il suo fitocomplesso in lignani agliconici, HMR esplica un effetto globale sulla normalizzazione cutanea, sia in pelli giovani che in quelle soggette a invecchiamento, rallentando la degenerazione strutturale e postponendo il fenomeno dell’ageing, aumentato nelle pelli sensibili.
NioSkinTM HMRlignanTM permette di ottenere emulsioni, soluzioni e sospensioni cosmetiche incolori e dalla texture gradevole, con delle proprietà cosmeceutiche superiori e un profilo di efficacia che lo rendono adatto sia ai trattamenti urto, che alla prevenzione e trattamento delle sensibilizzazioni, soprattutto delle pelli anziane. NioSkinTM HMRlignanTM, un alleato naturale per la pelle irritata, prezioso ed efficace.
di Nora Rossini, Nioskin – Linnea sa, distribuito da Variati S.p.a
info@variati.it