

La gliciteina è un isoflavone della soia (Glycine max, Leguminose) che è noto per le sue proprietà antiossidanti, antiallergiche e anti-osteoporosi. Gli autori hanno studiato gli effetti della gliciteina sulla proliferazione dei fibroblasti del derma e sulla loro migrazione. Il trattamento dei fibroblasti dermici primari con gliciteina ha aumentato la proliferazione cellulare e la migrazione. Inoltre il trattamento con 20 mM di gliciteina per 24 h ha indotto la sintesi del collagene di tipo I e di tipo III, sia a livello trascrizionale che traduzionale. La presenza di fibronectina è aumentata del 20% dopo il trattamento, mentre al contrario la metalloproteinasi-1 della matrice è diminuita dopo 24 ore di incubazione con gliciteina. Infine la sintesi del un fattore di crescita TGF-β è aumentata di circa due volte nelle cellule dopo il trattamento. In conclusione, si può affermare che il trattamento con gliciteina produce effetti anti-invecchiamento, tra cui un aumento del collagene nei mezzi di coltura e la riduzione della β-galattosidasi. Gli autori sono riusciti a dimostrare inoltre che la gliciteina stimola la secrezione di TGF-β, proteggendo le cellule della pelle dall’invecchiamento e dalle rughe.
Mee Kim et al., 2015. Phytotherapy research, DOI: 10.1002/ptr.5313
di A. Bulgarelli