La buona qualità dell’aria all’interno degli ambienti confinati è un requisito fondamentale per garantire le condizioni di benessere e di salute ma anche per migliorare la produttività nei luoghi di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo sono strategiche la progettazione e la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione.
Il manuale La qualità dell’aria indoor, scritto da Luca Stefanutti per Tecniche Nuove e rivolto a progettisti, installatori, società di manutenzione e utenti finali, propone un nuovo metodo finalizzato alla sostenibilità della IAQ (Indoor Air Quality), che consente di combinare livelli ottimali di salubrità con il risparmio energetico e la decarbonizzazione.
I primi capitoli introducono il tema attraverso l’analisi dei principali contaminanti ambientali, il quadro normativo e legislativo e i protocolli di certificazione. Vengono poi presentate le diverse soluzioni per la IAQ che devono essere tra loro integrate in funzione delle esigenze della tipologia di utenza. In conclusione, il manuale offre un capitolo dedicato alla gestione degli impianti con un particolare focus sul monitoraggio della IAQ.
L’autore Luca Stefanutti
Progettista di impianti, nella sua pratica professionale Luca Stefanutti si distingue per un approccio innovativo all’insegna del benessere e della salubrità. È direttore tecnico di un’importante società di ingegneria specializzata nella progettazione impiantistica e nella consulenza nell’ambito della sostenibilità.