La sfida dell’essenziale
Di Ivo Alfonso Nardella

Ho usato il termine sfida eppure essenza è la natura stessa dell’industria della bellezza.
“È una bellezza naturale”, “solo un filo di trucco”, “un tipo acqua e sapone”.

In qualsiasi ambito come quello industriale, delle relazioni umane, dell’architettura fino alla nobile arte della poesia: “Mi illumino d’immenso”. Togliere, arrivare all’essenza, è molto più difficile che aggiungere.

L’industrializzazione, la stratificazione dei processi o forse il voler accontentare tutti (regolatorio incluso) ha aumentato da un lato la complessità e, purtroppo, dall’altro la superficialità.

Se poi aggiungiamo il marketing, industria 4.0 e le IA che spesso sono poco Intelligenti e molto Artefatte, parlare di sfida dell’essenziale, rimette la Kosmetica (permettetemi la licenza poetica) al centro.

Dal nostro osservatorio privilegiato raccontiamo e diamo voce al mondo dell’industria cosmetica e grazie al gruppo editoriale in cui operiamo riceviamo preziosi contributi da tutta la filiera per arrivare a quel prodotto finito che non deve perdere la sua vera essenza: far star bene le persone e il pianeta.

Questi i temi che vi aspettano all’annuale convegno di Kosmetica.
Vi aspettiamo.

Ciò che ci sta a cuore
Di Giovanni D’Agostinis

Il titolo del nostro Evento del 20 giugno di quest’anno è Essenziale. Un’ottima scelta legata al fatto che il concetto dell’essenzialità sui prodotti cosmetici è quanto mai attuale.

Ne parleranno gli illustri relatori invitati e ne hanno scritto sul numero di giugno di Kosmetica tanti bravissimi colleghi, tutta gente che sa quanto sia importante lavorare seriamente alle cose che contano veramente per ottenere prodotti sicuri, efficaci e gradevoli eliminando o riducendo al massimo tutti quegli effetti che impattano negativamente sull’ambiente.

L’autentica innovazione è abbandonare le formulazioni con numerosi ingredienti che, spesso, sono in quantità tali da non essere un valore aggiunto, ma, anzi, possono comportare interferenze tra loro. Formulare con ingredienti conosciuti e di provata efficacia e, possibilmente, provenienti da fonti rinnovabili, sta diventando la vera sfida della cosmetica del futuro.

Siamo in una fase storica in cui occorre affrontare sfide epocali che richiedono di ripensare tutto il modello economico in chiave di miglioramento del valore riducendo il consumo di risorse e di energia e, in definitiva, l’impronta ambientale di tutte le attività. Tutto questo senza rinunciare all’aiuto dell’intelligenza artificiale, che molto di buono apporterà a breve anche nel nostro settore.

I consumatori, soprattutto i giovani, sono sempre più informati e consapevoli, sanno decisamente apprezzare tutto questo insieme ad un packaging ridotto all’essenziale pur conservando un aspetto gradevole.
Essenziale e bello si può.