L’obiettivo degli autori dello studio era quello di creare una crema per il contorno occhi con microcapsule di olio di caffè tostato (MOF) e valutare gli effetti del suo utilizzo da parte dei consumatori.
La crema conteneva il 3% di microcapsule prodotte mediante coacervazione complessa; come confronto i ricercatori hanno utilizzato una formulazione di base (BF).
L’aggiunta di microcapsule non ha influenzato il pH (4,52), la densità (0,99 g/mL), la consistenza (0,77 N s) e l’indice di viscosità (0,25 N s) della formulazione. Tuttavia, gli autori dello studio hanno osservato una riduzione della spalmabilità, della consistenza e della coesività.
Caffè per il contorno occhi: lo studio
I 58 valutatori hanno ricevuto un kit con le formulazioni e un quaderno con le istruzioni per eseguire i test a casa. Gli autori dello studio li hanno istruiti ad applicare la crema per 28 giorni e a valutare gli attributi dell’applicazione e gli effetti del trattamento su scale di categorie a 7 punti.
L’aggiunta di olio non ha influenzato la spalmabilità e l’adesività (6,0 e 5,6, rispettivamente), dati che suggerivano la sua facilità di applicazione.
Le conclusioni
Gli autori si sono resi conto che la percezione dei benefici (aumento della levigatezza, dell’idratazione, della compattezza, dell’elasticità e dell’aspetto generale della pelle, nonché riduzione dei segni di stanchezza e delle rughe/linee sottili) era simile tra MOF e BF.
In conclusione, le microcapsule di olio di caffè si confermano un ingrediente valido per la dermocosmesi e con buone proprietà dermosensoriali.
Böger et al., Characterization and Sensory Evaluation of a Cosmeceutical Formulation for the Eye Area with Roasted Coffee Oil Microcapsules; 2023; Cosmetics, doi:10.3390/cosmetics10010024