Si è conclusa ieri, domenica 29 settembre, la terza edizione di Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. Oltre 230mila le persone che hanno goduto del ricco palinsesto che ha animato il capoluogo lombardo e le città di Crema e Lodi.

Il pubblico è stato guidato alla scoperta dell’intera filiera cosmetica attraverso numerosi eventi declinati nei temi-guida dell’innovazione, della sostenibilità, dell’inclusione e dell’emozione.

Milano Beauty Week, la manifestazione “diffusa”

La partecipazione straordinaria è il risultato dell’affluenza complessiva rilevata presso le diverse location: da Palazzo Giureconsulti, a Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara, passando per i 16 Beauty Cube dislocati tra Piazza San Babila, Piazza Duomo, Via Mercanti e Piazza Cordusio, e i quattro Beauty Tram che hanno attraversato il cuore di Milano, senza dimenticare le passeggiate olfattive e le diverse iniziative che le aziende del settore hanno promosso presso spazi commerciali e luoghi d’arte e di cultura permettendo di raggiungere oltre 500 eventi a calendario.

Oltre 20mila prodotti cosmetici a marchio Milano Beauty Week sono stati distribuiti nell’ambito di Never Ending Beauty al pubblico che ha conferito un cosmetico vuoto, promuovendo i corretti comportamenti in tema di riciclo.

Inedito il coinvolgimento dell’Università Bocconi, che ha ospitato la presentazione del primo Osservatorio sulla sostenibilità del settore cosmetico, così come la collaborazione con OffiCine-IED per la realizzazione del cortometraggio dedicato all’accettazione di sé Piccoli passi.

In palinsesto ha trovato spazio anche una Libreria della bellezza curata da La Nave di Teseo, una mostra di opere Scart realizzare con scarti industriali e la lezione del professor Stefano Moriggi Dire e pensare la bellezza.

Hanno contribuito a veicolare i messaggi dell’iniziativa anche DERMOCOSM, ideato e diretto dal professor Antonino Di Pietro per evidenziare il legame tra benessere, prevenzione e salute, e la mostra Arte in profumeria promossa da Fenapro.

Le iniziative di beneficenza Beauty Gives Back e Love is in the Hair a favore de La forza e il sorriso Onlus hanno permesso di raccogliere oltre 61 mila euro che verranno impegnati per diffondere la mission della Onlus: estendere sempre più capillarmente i laboratori di bellezza gratuiti a favore della popolazione femminile colpita da tumore.

Fuori Milano Beauty Week a Crema e Lodi

Nell’ambito di Fuori Milano Beauty Week è stata fondamentale la sinergia con i distretti di Lodi e Crema, che ha partecipato attivamente con il palinsesto dei Crema Beauty Days: le due città lombarde hanno aderito anche con un programma di fabbriche aperte per avvicinare il pubblico alla realtà industriale del territorio.

Milano Beauty Week 2025: le date

«Le partnership, i progetti culturali e benefici, la massiccia partecipazione degli attori dell’intero settore, la fondamentale collaborazione con le istituzioni hanno permesso di confermare il successo di Milano Beauty Week – ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia –. La cosmesi è una industria che fa bene al Paese, impegnata incessantemente per il benessere delle persone: la risposta della città e dei territori è uno stimolo per pensare al futuro. Non si ferma, infatti, il cammino della nostra iniziativa che torna il prossimo anno da mercoledì 17 a domenica 21 settembre 2025»

La chiusura al Teatro alla Scala

«Abbiamo raccolto il testimone dalla Milano Fashion Week, confermando la ricorrenza ormai annuale della nostra iniziativa – ha evidenziato Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia e presidente di Accademia del Profumo –. La chiusura della settimana è stata guidata da una sinergia tra Accademie, Accademia del Profumo e Accademia Teatro alla Scala che ha permesso di portare l’annuncio dei vincitori del Premio Accademia del Profumo al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e di offrire alla community del settore cosmetico il concerto Note di bellezza con l’orchestra e i solisti dell’Accademia Teatro alla Scala. Lo spettacolo rappresenta l’incontro di due eccellenze italiane e mira a narrare attraverso l’armonia della musica il mondo della bellezza e l’emozione del profumo».

«Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Milano Beauty Week testimoniano il valore dell’industria cosmetica – le parole di Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiera –.  Come organizzatori di Cosmoprof e dei suoi eventi internazionali non possiamo che essere orgogliosi del riconoscimento che il nostro settore continua a raccogliere».