L’estratto di foglie di Olea europaea (OLEX) è ampiamente utilizzato in varie formulazioni per skincare e medicazioni topiche grazie alle sue significative proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antinvecchiamento.

Aumentare la concentrazione di componenti bioattivi, nel tentativo di amplificare gli effetti antiage, porta spesso ad una maggiore citotossicità e limita così l’utilità dell’estratto nei trattamenti dermatologici.

Idrogel di acido ialuronico e tannico: quali vantaggi

L’acido ialuronico (HA) aumenta l’idratazione, rallenta l’invecchiamento della pelle e promuove la riparazione dei danni cutanei. L’aggiunta di una specifica proporzione di acido tannico (TA) all’acido ialuronico conferisce all’idrogel eccellenti proprietà di assorbimento dei raggi ultravioletti (UV), senza alterarne le caratteristiche fisiche.

Questa efficacia è principalmente attribuita ai molteplici anelli aromatici e ai gruppi funzionali idrossilici nelle molecole di acido tannico, che presentano forti picchi di assorbimento nella regione UV.

La rete di idrogel acido ialuronico/acido tannico (HA/TA) agisce, di conseguenza, anche come agente protettivo per gli esosomi incapsulati e come scudo contro le radiazioni UV.

Lo studio

Negli ultimi anni, lo studio delle nanovescicole vegetali simili a esosomi (PELNV), piccole vescicole rilasciate dalle cellule vegetali contenenti molecole bioattive come proteine, acidi nucleici e lipidi, ha suscitato ampio interesse nella comunità scientifica.

Il presente lavoro, pubblicato su Materials Today Bio, prende in esame l’uso di nanovescicole simili a esosomi derivati dalle foglie di Olea europaea (OLELNV), per consentire un controllo del dosaggio più preciso e ridurre al minimo eventuali effetti avversi.

Le nanovescicole in questione sono state incorporate in un idrogel di acido ialuronico e acido tannico reticolato con forti proprietà di assorbimento dei raggi UV. È stato dunque creato il sistema idrogel OLELNVs@HA/TA. Esperimenti in vitro e in vivo hanno dimostrato che l’idrogel OLELNVs@HA/TA può ridurre efficacemente i danni cutanei indotti dalle radiazioni UV e promuovere la riparazione e la rigenerazione della pelle.

L’analisi RNA-seq e il clustering dei target hanno rivelato una significativa down-regulation del pathway di segnalazione NF-κB, che media le risposte infiammatorie all’invecchiamento.

Le conclusioni

Nel complesso, l’idrogel OLELNVs@HA/TA si configura come nuovo approccio a doppia strategia per contrastare i danni cutanei indotti dai raggi UV. L’idrogel HA/TA non solo migliora la stabilità degli OLELNV, garantendo un rilascio prolungato e un’eccellente biodisponibilità, ma agisce anche in sinergia con gli OLELNV per offrire doppi effetti anti-fotoinvecchiamento sia per la protezione precedente l’esposizione al sole sia per la riparazione successiva all’esposizione al sole.

In sintesi, il sistema idrogel OLELNVs@HA/TA sviluppato rappresenta un promettente approccio duale di “difesa-riparazione” per il trattamento del fotoinvecchiamento della pelle.

Zhenzhen Wang, Jumao Yuan, Yan Xu, Nuo Shi, Lin Lin, Ruirui Wang, Rong Dai, Lin Xu, Ning Hao, Qianyi Li; Olea europaea leaf exosome-like nanovesicles encapsulated in a hyaluronic acid/tannic acid hydrogel dressing with dual “defense-repair” effects for treating skin photoaging; Materials Today Bio, Volume 26, 2024, 101103, ISSN 2590-0064, https://doi.org/10.1016/j.mtbio.2024.101103.