Gli emollienti sono materie prime multifunzionali, lipofile e insolubili in acqua utilizzate in cosmetologia, dermocosmesi e dermatologia.

In genere, costituiscono da piccole quantità fino al 30% della composizione nelle emulsioni O/A, mentre rappresentano oltre il 50% nel caso delle emulsioni A/O e delle formulazioni anidre.

Il mercato degli ingredienti cosmetici offre emollienti naturali e sintetici con peculiarità fisico-chimiche diverse.

Oli cosmetici per il corpo: lo studio

Il presente lavoro, pubblicato su Applied Sciences, prende in esame le proprietà fisico-chimiche degli oli cosmetici in relazione a parametri selezionati della funzione di barriera epidermica.

Nella prima fase dell’indagine, quattro esteri e quattro oli vegetali sono stati testati come potenziali emollienti utilizzati in ambito cosmetico.

Con l’obiettivo di verificarne empiricamente le proprietà fisico-chimiche, gli ingredienti in questione sono stati ripartiti in due gruppi: materie prime sintetiche/semi-sintetiche e materie prime naturali.

Sono state poi analizzate le peculiarità fisico-chimiche (viscosità dinamica, tensione superficiale, angolo di contatto e valutazione del colore) di una serie di oli cosmetici in relazione ai parametri selezionati della funzione di barriera epidermica (grado di idratazione e lubrificazione cutanea).

I preparati cosmetici indagati differivano nella percentuale di emollienti naturali e sintetici, con le formule F1, F2 e F3 contenenti una predominanza di oli vegetali (95% in peso) e le formule F4, F5 e F6 prevalentemente a base di emollienti liquidi semisintetici e sintetici (95% in peso).

Emollienti sintetici vs emollienti naturali

Per quanto riguarda gli emollienti sintetici analizzati nello studio soprariportato, sono state riscontrate differenze significative circa la viscosità, che non sono state invece osservate per gli emollienti naturali.

Per gli emollienti naturali sono state evidenziate una maggiore viscosità e valori di tensione superficiale più elevati rispetto agli emollienti sintetici.

Ne è stata, inoltre, sottolineata la colorazione gialla e verde più intensa, aspetto che influisce, non necessariamente positivamente, sul colore del prodotto finito.

In virtù dei risultati ottenuti, è stato confermato che, per ottenere preparazioni più viscose, la formulazione degli oli cosmetici dovrebbe basarsi principalmente su oli vegetali.

Gli oli cosmetici contenti emollienti naturali hanno mostrato risultati di tensione superficiale e angolo di contatto più elevati rispetto a quelli ottenuti per gli emollienti sintetici. I primi sono, pertanto, apolari e hanno capacità di diffusione più deboli.

D’altro canto, la differenza nei livelli di idratazione della pelle tra le aree di controllo e le aree post applicazione è risultata significativamente più alta per il gruppo di emollienti naturali.

Anche il livello di lubrificazione cutanea è apparso dipendente dal tipo di formulazioni utilizzate: quelle con una predominanza di emollienti naturali hanno mostrato una diminuzione inferiore del livello di untuosità.

Le conclusioni

In sintesi, selezionando correttamente il tipo e la concentrazione di emollienti nella formulazione di oli cosmetici, è possibile ottenere prodotti con adeguata capacità di distribuzione sulla pelle, preziosi nel formare uno strato protettivo omogeneo e nel permanere per un tempo sufficientemente lungo.

Gli emollienti dedicati a questo tipo di formulazione dovrebbero essere caratterizzati da tensione superficiale sufficientemente bassa, angolo di contatto e viscosità moderata.

D’altra parte, il miglioramento osservato nell’idratazione cutanea così come nel livello di lubrificazione dopo l’uso di formulazioni contenenti miscele di emollienti naturali e sintetici conferma entrambe le materie prime come validi componenti di oli cosmetici per il corpo ad azione emolliente.

A loro volta, i prodotti stessi costituiscono un elemento importante nel trattamento della pelle sana con il mantenimento di un livello adeguato di idrolipidi sulla superficie dello strato corneo e concorrono anche nel ripristinare la barriera in caso di patologie.

Ogorzałek M, Klimaszewska E, Mirowski M, Kulawik-Pióro A, Tomasiuk R; Natural or Synthetic Emollients? Physicochemical Properties of Body Oils in Relation to Selected Parameters of Epidermal Barrier Function; Applied Sciences. 2024; 14(7):2783. https://doi.org/10.3390/app14072783