La jojoba è una pianta medicinale ampiamente utilizzata che viene coltivata in tutto il mondo. I suoi semi e il suo olio hanno una lunga storia di utilizzo nel folklore per il trattamento di vari disturbi, come disturbi della pelle e del cuoio capelluto, ferite superficiali, mal di gola, il potenziamento dell’immunità e la promozione della crescita dei capelli.
Studi approfonditi sull’olio di jojoba hanno mostrato un’ampia gamma di applicazioni, tra cui attività antiossidante, anti-acne e antipsoriasi, antinfiammatoria, antimicotica, antipiretica, analgesica, antimicrobica e anti-iperglicemia.
Inoltre, l’olio di jojoba è ampiamente utilizzato nell’industria farmaceutica, in particolare nei cosmetici per preparazioni topiche. L’olio di jojoba è considerato tra gli oli di prima qualità grazie alla sua cera, che costituisce circa il 98% (principalmente esteri di cera, pochi acidi grassi liberi, alc. e idrocarburi).
In aggiunta, steroli e vitamine con pochi esteri di trigliceridi, flavonoidi, composti fenolici. Questo studio rappresenta un’indagine bibliografica aggiornata sulla composizione chimica dell’olio di jojoba e le sue proprietà chimico-fisiche per applicazioni cosmetiche.
Polymers (Basel, Switzerland) (2021), 13(11), 1711