L’inverno rappresenta da sempre il periodo dell’anno in cui le vendite di diffusori ambiente per la casa, di qualunque formato dalla candela al mondo dei diffusori a bastoncino, conosce un boom legato alla necessità di passare più tempo all’interno del focolare domestico rispetto all’estate in plein air e la conseguente ricerca di fragranze calde e confortevoli.
In questa direzione numerosi players si stanno muovendo per fornire soluzioni profumate ai propri clienti che siano user friendly e permettano un’esperienza di benessere intima e diversa durante la stagione invernale con un grande fiorire di limited editions stagionali con una fantastica story telling abbinata: il player worldwide Glade ha deciso di calarsi in pieno in questa realtà uscendo con una limited edition estremamente funny ed elegnate al tempo stesso sul mercato UK: Spiced Apple Kiss è una delle varianti lanciate nel formato spray automatico, caratteristico marchio di Glade e candela con una profumazione fruttata speziata estremamente invernale e sensuale affidata alle suadenti note di noce moscata, spezia fredda con una parte leggermente zesty ed un profilo olfattivo unico nel suo ambito, abbinata ai sentori caldi di cannella scorze; questa top note iniziale si accorda splendidamente con le note fruttate sintetiche di mela e i sentori presenti sul fondo della composizione e riconducibili a legno sandalo e legno cedro Virginia, due legni morbidi con intense prestazioni in termini di diffusività e persistenza nell’ambiente.
L’altro prodotto straordinario della linea dal punto di vista olfattivo è Deep Amber Hills, lanciato invece su scala worldwide con una profumazione assolutamente stunning per dirla all’inglese a partire dal suo nome: l’elemento principale è un accordo torta di ribes, non comune alle nostre latitudini, abbinato a sentori di elemi, una delle più pregiate e delicate tra le spezie nella creazione di un binomio unico; si inseriscono nella composizione anche effluvi di miele distintamente percepibili e abbinati con note di incenso ed ambra, da cui il nome della composizione.