La radiazione solare è una componente fondamentale della vita quotidiana e vanta effetti positivi e negativi sulla salute degli individui.
La luce blu e i raggi ultravioletti (UV) che la compongono sono coinvolti nello sviluppo dello stress ossidativo, del danno al DNA, del fotoinvecchiamento e della pigmentazione mediante cromofori nei tessuti cutanei.
D’altro canto, diverse problematiche della pelle, come la psoriasi, l’eczema e la dermatite atopica, possono essere evitate con esposizioni di breve durata alla luce blu a bassa energia o ai raggi UV.
Esplorare le conseguenze della luce blu e delle radiazioni UV sulla cute è essenziale anche per la progettazione di strategie antiage minimamente invasive e per la formulazione di cosmetici sempre più all’avanguardia.
La review
Il presente lavoro, pubblicato su Cosmetics, prende in esame gli effetti delle radiazioni luminose sulla pelle umana, con particolare attenzione alla luce blu e all’attività delle radiazioni ultraviolette.
Nello specifico, la revisione si apre con una panoramica sulla luce solare e sulle fonti comuni di luce visibile e luce blu.
Segue una sezione che sottolinea i benefici dei raggi UV, ma anche gli effetti spiacevoli correlati ai cambiamenti molecolari indotti nelle cellule dall’esposizione a tale tipologia di radiazioni.
Per comprendere i cambiamenti fenotipici della pelle, vengono analizzati il ruolo delle metalloproteasi della matrice, il concetto di fotoinvecchiamento e il processo di pigmentazione.
La review procede con una descrizione dell’impatto biologico dei singoli colori della luce visibile, con un focus particolare sulla luce blu, sul suo meccanismo d’azione, sulla profondità di penetrazione cutanea e su analogie e differenze con le radiazioni UV.
Sono poi presentate le potenzialità terapeutiche della luce blu e dei raggi UV, sia per quanto riguarda le problematiche dermatologiche quali psoriasi, eczema, dermatite atopica e acne, che in caso di neoplasie cutanee diverse dal melanoma. Da ultimo, ne sono evidenziate le conseguenze dannose per la pelle umana.
Le conclusioni
La luce solare ha effetti sia positivi sia negativi sulla vita quotidiana degli individui.
I ricercatori continuano a indagare e studiare procedure non invasive per migliorare le condizioni mediche ed estetiche della pelle.
Sfruttare i benefici di ogni lunghezza d’onda della luce nelle condizioni più appropriate può fare la differenza in tal senso.
Le strategie per rilevare ciascuna lunghezza d’onda ad un’intensità specifica possono, infatti, dare un prezioso contributo alla salute cutanea.
Letsiou S, Koldiri E, Beloukas A, Rallis E, Kefala V, Deciphering the Effects of Different Types of Sunlight Radiation on Skin Function: A Review, Cosmetics. 2024; 11(3):80. https://doi.org/10.3390/cosmetics11030080