REACH, resorcinolo SVHC

Molecule made with balls, conceptual molecular model. Chemical 3d rendering

Il resorcinolo è una sostanza chimica ad alto volume, registrata ai sensi del R. (CE) n. 1907/2006 (REACh) a 1.000-10.000 tonnellate/anno in Europa, ed utilizzata in una miriade di applicazioni, tra cui cosmetici, prodotti per l’igiene, prodotti farmaceutici, ritardanti di fiamma e applicazioni industriali come la produzione di prodotti in gomma, adesivi e resine.

l resorcinolo agisce sul sistema endocrino inibendo la tireoperossidasi (TPO), un passo chiave nella sintesi dell’ormone tiroideo. L’alterazione della sintesi ormonale è considerata scientificamente come una caratteristica chiave delle sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. Gli impatti dell’inibizione del TPO sulla funzione tiroidea sono ben stabiliti e chiaramente documentati nel dossier SVHC di supporto.

Dopo quasi due anni di discussioni, la Commissione, con 19 paesi a favore, tre contro, e cinque astenuti ha concordato affinché il resorcinolo sia la prima sostanza chimica, che altera la tiroide, ad essere aggiunta alla Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti (“SVHC”). L’inserimento di una sostanza chimica come SVHC è un passo fondamentale verso l’eliminazione graduale delle sostanze chimiche nocive ai sensi del diritto dell’UE. Un risultato importante nell’ambito della strategia chimica per la sostenibilità.