
La “sensazione Sara-sara”, che si può tradurre in “uno stato in cui le cose non sono umide o appiccicose e si sentono asciutte”, rappresenta la sensazione tattile preferita ed ideale che le persone si aspettano quando toccano la pelle umana, i capelli, i vestiti e i cosmetici.
In questo studio, la “sensazione Sara-sara” è stata valutata per la polvere di silicone, la polvere di cellulosa, la polvere di sericite idrofobizzata e varie miscele di queste polveri. Nello studio è stato riscontrato che il punteggio più elevano di sensibilità “Sara-sara” è stato ottenuto dalla polvere di silicone.
Un’analisi di regressione multipla ha infatti mostrato che la “sensazione Sara-sara” era fortemente correlata con una sensazione scivolosa.
Nell’articolo è stata valutata la relazione tra alcune proprietà fisiche, come ad esempio la distribuzione delle dimensioni delle particelle, e la sensazione scivolosa, per dimostrare come i soggetti percepiscano tale sensazione scivolosa.
È stato osservato che al diminuire del coefficiente di attrito µk, la maggior parte dei soggetti avvertiva fortemente la sensazione di scivolosità; tale coefficiente diminuiva leggermente all’aumentare della composizione della polvere di silicone sferico, poiché l’area di contatto tra le particelle sferiche risulta minore di quella esistente tra la piastra e le particelle amorfe.
J Oleo Sci Feb 1;70(2):195-202 (2021)