I prodotti cosmetici concorrono alla creazione di un percorso verso la cura di sé e il benessere, per raggiungere risultati a breve o lungo termine. Il mercato della skincare è molto competitivo e richiede esperienze sempre più coinvolgenti per i consumatori.
Un approccio multisensoriale ha il potenziale per migliorare significativamente la percezione e la soddisfazione del cliente, generando maggiore fedeltà e facilitando al contempo l’aderenza al trattamento.
Per quanto riguarda i cosmetici topici, i potenziali acquirenti ricercano esperienze edonistiche, coinvolgenti e personalizzate durante lo shopping e l’uso.
Modelli edonistici VS modelli utilitaristici: lo studio
Il presente lavoro, pubblicato su Heliyon, analizza il cosiddetto costumer journey circa l’impiego di prodotti skincare applicati localmente, in primo luogo, attraverso una revisione della letteratura sul design multisensoriale e la ricerca sul comportamento del consumatore, e in secondo, proponendo la riprogettazione di diversi punti di contatto incentrati su segnali multisensoriali per dar luogo ad un’esperienza coesa.
Nello specifico, la ricerca propone un quadro che distingue tra prodotti topici cosmetici e farmaceutici utilizzando modelli edonistici (cosmetici) e utilitaristici (farmaceutici) consolidati.
Sottolinea poi il potere del packaging, del simbolismo sonoro, della fragranza e dell’aspetto del prodotto nel guidare l’esperienza del consumatore. Da ultimo, considerata la grande diffusione dello shopping online, indaga come i marchi possano generare fiducia e offrire un’esperienza completa del prodotto in mancanza di interazione fisica con esso durante le attività decisionali.
Un approccio olistico: conclusioni e sfide future
Lo studio soprariportato presenta un nuovo approccio per diversificare esperienze di prodotti farmaceutici e cosmetici topici sfruttando segnali visivi, tattili, uditivi e olfattivi coerenti.
In generale, le due categorie in questione offrono opportunità diverse per valori edonistici e utilitaristici. Il design multisensoriale può essere adottato per dare priorità a una comunicazione chiara di funzione ed efficacia per i prodotti farmaceutici o di esperienze lussuose e piacevoli per i cosmetici.
Il suo impiego determina maggiore coinvolgimento, promozione della fedeltà e aderenza al trattamento, differenziando i brand di prodotti skincare e migliorando i percorsi del cliente.
Le ricerche future dovrebbero richiamare l’attenzione sulle corrispondenze crossmodali, con particolare attenzione alle relazioni sconosciute tra paesaggi sonori/suoni del packaging e consistenza/odore, sulle trasformazioni digitali e sullo sviluppo di formule ecocompatibili.
Rodríguez B, Arboleda A, Reinoso-Carvalho F, Reshaping the experience of topical skincare products: A multisensory approach for promoting loyalty and adherence, Heliyon, Volume 11, Issue 3, 2025, e42217, ISSN 2405-8440, https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2025.e42217