Shiseido ha recentemente concluso l’integrazione delle sue operazioni in Cina con il business Travel Retail, consolidando queste due aree in una singola struttura operativa dal 31 marzo 2025.
Questo cambiamento fa parte di un ampio piano di trasformazione dell’azienda, denominato Action Plan 2025-2026, che punta a rafforzare la base del brand, migliorare la redditività e ottimizzare la governance operativa in risposta a un mercato sempre più volatile e competitivo.
Ristrutturazione aziendale
Con l’integrazione dei settori Travel Retail e Cina, Shiseido ha deciso di creare una nuova linea di reportistica che copra entrambe le aree. Philippe Lesné, CEO di Shiseido Travel Retail, si è ritirato dal suo ruolo, dopo aver ricoperto questa posizione dal 2015. Al suo posto, Toshinobu Umetsu, precedentemente CEO della Regione Cina, ha assunto il nuovo ruolo di CEO della regione combinata Cina e Travel Retail.
Questo cambiamento di leadership fa parte di una strategia più ampia per rendere l’azienda più agile e focalizzata sulle esigenze dei consumatori.
L’Action Plan 2025-2026
L’Action Plan 2025-2026, lanciato a novembre 2024, si articola su tre principali obiettivi: rafforzare la base del brand, ripristinare la redditività e migliorare la governance operativa.
La fusione dei settori Travel Retail e Cina si inserisce in questo piano, puntando a una gestione integrata che risponda in modo più efficace alle richieste dei consumatori.
Secondo Shiseido, questo approccio coeso permetterà di affrontare con maggiore flessibilità le condizioni di mercato mutevoli, ottimizzando le sinergie tra crescita e efficienza dei costi.
Shiseido ha scelto di concentrarsi in modo particolare sui consumatori cinesi, un mercato chiave per il settore della cosmesi.
L’integrazione delle operazioni in Cina con quelle del travel retail ha l’obiettivo di creare sinergie che migliorino l’efficienza operativa, rispondendo al contempo alle dinamiche di consumo specifiche di questo mercato.
Cambiamenti nella reportistica
La ristrutturazione aziendale ha comportato anche modifiche nei report finanziari di Shiseido. A partire dal primo trimestre del 2025, i risultati finanziari dei due settori combinati sono stati inclusi in un’unica reportistica, con la prima pubblicazione dei dati consolidati prevista per maggio 2025.
Shiseido ha dichiarato che questo cambiamento consente di avere una visione più chiara sulla redditività e sull’efficienza dei costi, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle vendite intersegmento e delle spese generali, garantendo così una migliore previsione dei risultati aziendali.
Nel 2024, Shiseido ha affrontato una contrazione significativa nelle vendite del suo business Travel Retail, che ha registrato una diminuzione del 23,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’azienda ha mostrato resilienza cercando di ridurre l’impatto negativo concentrandosi su mercati come la Cina e sul miglioramento dell’efficienza operativa. La ristrutturazione si prefigge di rispondere a queste difficoltà, cercando di stimolare una crescita sostenibile nel lungo termine.