![Smyrnium olusatrum L.](https://static.tecnichenuove.it/kosmeticanews/2017/05/Smyrnium_olusatrum_0109-300x220.jpg)
Smyrnium olusatrum L. è un raccolto orticolo coltivato durante l’epoca romana per usi culinari e curativi. L’olio essenziale estratto da questa pianta (AEO) è ricco di costituenti bioattivi come isofuranodiene e germacrone. Alcuni studi precedenti hanno rivelato che l’AEO e i suoi componenti isolati possiedono interessanti funzionalità terapeutiche, come le proprietà antiproliferative, neuritogeniche, epatoprotettive e antiossidanti; tuttavia, tale olio essenziale presenta problemi di stabilità a causa dell’elevata concentrazione dei suoi componenti principali, e tale problematica ne rende difficile l’utilizzo. Nel lavoro sono state preparate e caratterizzate microemulsioni contenenti l’olio essenziale, note per la loro stabilità termodinamica e la facilità di preparazione. Le microemulsioni sono state sviluppate utilizzando un Central Composite Design e la loro attività è stata testata utilizzando il saggio biologico MTT. Nel presente lavoro è dimostrata la possibilità di formulare microemulsioni AEO stabili in cui si evita la cristallizzazione dell’isofuranodiene, mantenendo l’attività biologica dell’olio.
Flavour and FragranceJournal- Volume32, Issue3; Pages159-164 (2017)
di C. Lacapra e S.Rum