Questo lavoro ha avuto come scopo lo studio dell’influenza di dentifrici con e senza abrasivi sull’usura e la topografia superficiale della dentina umana, mediante simulazione dell’uso dello spazzolino in vitro. Nel lavoro sono stati preparati 24 campioni di dentina e assegnati in modo casuale a un dentifricio liquido, un dentifricio convenzionale e un controllo (acqua distillata). I campioni sono stati sottoposti a spazzolamento simulato mediante 50.000 colpi ripetuti con un 150 g-load. La superficie dentinale è stata profilata in ogni campione utilizzando un profilometro, prima e dopo lo spazzolamento. La rugosità superficiale media (Ra) dei campioni è stata calcolata e confrontata mediante una one-way ANOVA e il test post-hoc di Tukey (α = 0,05). Le superfici dentinali sono state ulteriormente esaminate mediante microscopia elettronica a scansione (SEM). I valori di Ra erano simili tra il dentifricio liquido e i gruppi di controllo (p> 0.05), ed erano significativamente più alti nel gruppo trattato con dentifricio convenzionale (P <0,001). All’esame SEM, sono stati osservati tubuli dentinali nei campioni trattati con dentifricio convenzionale e con dentifrici liquidi, ma non sono stati osservati nel gruppo di controllo.
Am J Dent. 2015 Dec;28(6):333-6.
di Chiara Lacapra e Silvia Rum