Il trans-resveratrolo (3, 5, 4′-triidrossi-trans-stilbene) (RES), un composto polifenolico naturale presente in varie piante, tra cui uva, bacche e arachidi, è noto per le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiage, che lo rendono un prezioso alleato per applicazioni cosmetiche.

Nonostante la multifunzionalità, la sua efficacia biologica è limitata dalle peculiarità fisico-chimiche, quali la scarsa solubilità in acqua, l’instabilità chimica e il rapido metabolismo, che si traducono in biodisponibilità e permeabilità cutanea basse.

Le nanoparticelle lipidiche solide (SLN) si configurano come soluzione promettente per potenziare la stabilità e la disponibilità cutanea del trans-resveratrolo (RES).

Si tratta di particelle di dimensioni nanometriche composte da lipidi solidi biodegradabili e biocompatibili e tensioattivi, capaci di incapsulare sostanze lipofile, proteggendole così dalla degradazione e migliorandone la biodisponibilità.

Stabilità e distribuzione cutanea: lo studio

Il presente lavoro, pubblicato su Cosmetics, esplora l’impatto dei metodi di preparazione sulla stabilità e sulle prestazioni di distribuzione cutanea di nanoparticelle lipidiche solide (SLN) caricate con trans-resveratrolo (RES).

Nello specifico, le nanoparticelle lipidiche solide (SLN) sono state formulate impiegando acido stearico, fosfatidilcolina di soia, polisorbato 80, bromuro di cetiltrimetilammonio e poloxamer 407, con variazioni nelle temperature di riscaldamento e nelle tecniche di omogeneizzazione.

Sono state condotte valutazioni della stabilità per novanta giorni, esaminando le caratteristiche organolettiche del diametro idrodinamico, l’indice di polidispersione e il potenziale zeta.

Per indagare l’efficacia delle nanoparticelle lipidiche solide (SLN) nella distribuzione del trans-resveratrolo (RES), sono stati eseguiti studi sull’efficienza d’incapsulamento e sulla permeabilità cutanea.

Formulazioni incapsulate e trans-resveratrolo libero

Le formulazioni messe a punto con Ultra Turrax a 24mila rpm e riscaldate a temperature più elevate hanno mostrato maggiore stabilità e dimensioni delle particelle più piccole.

I prototipi selezionati, F1 (preparato a 80 °C) e F2 (allestito a 70 °C) hanno presentato efficienze di incapsulamento rispettivamente del 70% e del 72%.

Rispetto al trans-resveratrolo (RES) libero in soluzione, per le formulazioni incapsulate è stata riscontrata una permeazione cutanea controllata e sostenuta.

Le nanoparticelle lipidiche solide (SLN) possono, quindi, migliorare efficacemente la stabilità, la distribuzione e la potenziale efficacia dell’ingrediente in questione per applicazioni topiche.

Ottimizzare i parametri di preparazione per ottenere tecnologie stabili ed efficienti per una distribuzione cutanea potenziata del trans-resveratrolo (RES) può fare la differenza.

Cruz AT, Di Filippo LD, Duarte JL, Guillot AJ, Pérez-García A, Melero A, Chorilli M. Solid Lipid Nanoparticles for Skin Delivery of Trans-Resveratrol: Impact of Preparation Methods on Formulation Stability. Cosmetics. 2025; 12(1):7. https://doi.org/10.3390/cosmetics12010007

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here